cultura

Paternalismo e cultura. L’editoriale di Stefano Monti

Se lo Stato rifiuta di concedere maggiore autonomia alle Regioni per timore di comportamenti non virtuosi, è necessario porsi alcune domande. E ricordare che la…

Appello ai leghisti: salvate i musei italiani dallo statalismo a 5 Stelle

Massimiliano Tonelli approfondisce le conseguenze legate alla eventuale attuazione della controriforma targata Bonisoli. E lancia un provocatorio appello ai leghisti.

Cultura con capo e coda. L’editoriale di Irene Sanesi

La cultura, per potersi evolvere in direzioni virtuose, necessita anche del giusto supporto economico. Quali…

Che cos’è la cultura? Un omaggio a Renato Barilli

Il critico d’arte e saggista Luca Nannipieri celebra l’approccio accademico di Renato Barilli. Ricordando la…

La Biennale e il rilancio della cultural diplomacy

Gaetano Castellini Curiel, esperto di relazioni internazionali, e Guido Guerzoni, manager culturale, riflettono sule potenzialità della globalizzazione in ambito culturale. Analizzando i casi di dialogo…

Gli Anni Dieci stanno finendo. Cosa resterà nell’arte?

Allo scadere di questo secondo decennio del nuovo secolo, facciamo il punto sugli Anni Dieci (la decade che intercorre tra 2010 e 2019), cercando di…

Perfino in Burkina Faso. L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Cristiano Seganfreddo guarda al Burkina Faso come esempio di Paese che, nonostante le difficili condizioni…

Da Roma a Roma. Il racconto della progettista Livia Cannella

Architetto e artista, Livia Cannella è intervenuta nello spazio capitolino elaborando una serie di progetti…

È online RomArchive, archivio digitale sulla storia e la cultura rom

Un’ambiziosa iniziativa partita dalla Germania: RomArchive contiene una documentazione mondiale su storia, arte, usi e tradizioni delle comunità Rom. Contro l’ignoranza e la discriminazione.

L’amore (per la cultura) ai tempi della tecnologia. L’editoriale di Fabio Severino

L’economista della cultura Fabio Severino approfondisce il dialogo tra cultura e tecnologia. Individuando nella qualità del messaggio lo strumento per contrastare l’obsolescenza tecnologica.

Legge di Bilancio, ecco cosa potrebbe accadere alla cultura. A rischio il MAXXI di Roma

Passata la scorsa notte al Senato, la manovra economica firmata dal governo M5S-Lega riguarda anche…

Equilibri precari. Il lavoro culturale in Italia

Un gruppo di stagisti reclutati dalla 46esima edizione del Santarcangelo Festival ha dato il via…