cultura

Grandi eventi e sponsor. L’editoriale di Stefano Monti

Quando si parla di sponsorship e grandi eventi spesso si finisce in un ginepraio. Soprattutto se si nominano le organizzazioni culturali e creative. Ecco qualche…

Essere-presenti-scomparendo (IV). Il nuovo e l’Io

Oggi il nuovo è sinonimo di “scomparire”. È un qualcosa che spezza gli schemi, specie quelli della visibilità a tutti i costi, vero e proprio…

Cultural and creative monitor. L’Europa e la cultura

Da qualche mese è attivo il Cultural and creative monitor, lo strumento messo a punto dal JRC – Joint Research Center per confrontare le esperienze…

2018 Anno Europeo del Patrimonio. Un’occasione sprecata?

L’Anno Europeo del Patrimonio Culturale può diventare un’occasione di cambiamento: trasformare il patrimonio stesso in welfare e spinta a nuovi investimenti.

Macron punta sulla cultura (copiando l’Italia): pronti investimenti e il pass-culture

A sette mesi dalla vittoria elettorale, Macron è pronto alla grande offensiva in campo culturale…

Spunti per un’autentica valorizzazione. L’editoriale di Fabrizio Federici

In fatto di patrimonio culturale, non esiste un vero e proprio decalogo per la corretta…

La cultura deve iniziare a studiare

Qual è il futuro delle Industrie Culturali e Creative? I computer, sempre più capaci di apprendere, e l’universo dei big data possono fornire ottime strategie…

La Puglia punta sul PIIIL. Presentato il piano strategico per la cultura della Regione

Presentato al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo in Roma il progetto di investimenti in cultura della Regione Puglia tra il 2017 ed il 2027;…

Uno spazio senza chiusure

Essere presenti scomparendo. E questa la chiave per vivere il tempo contemporaneo, fatto di strane…

La bellezza dell’arte perduta

Meglio un’arte ben conosciuta ma noiosa oppure un’arte che sorprende e che parla la lingua…