cultura

Italia Creativa. Un report che non convince

Qualche riflessione sul secondo report di Italia Creativa, commissionato a Ernst&Young e voluto da MiBACT e SIAE. Con esiti poco distanti da quelli precedenti.

Giostra in salsa italiana

Mutare opinione e cambiare bandiera sono diventati i tratti distintivi dell’epoca attuale. Insieme al rifiuto del confronto con l’altro e all’amore per la rissa. Mentre…

Alla ricerca della generazione K

Che contorni ha la generazione K? E chi ne fa parte? Qualche riflessione sul pubblico…

Franceschini e Ministero della Cultura. Che 2016 è stato?

Dai numerosi decreti agli altrettanto numerosi tweet pubblicati dal ministro Dario Franceschini, una riflessione sul…

Atlas. La cultura sulla soglia delle favelas

Mentre termina l’anno dei Giochi Olimpici del Brasile, con le prospettive offerte dall’architettura sociale si chiude la nostra ricognizione sul Paese sudamericano. Attraverso una raccolta…

Quale futuro per i nostri teatri?

Il teatro rappresenta una delle forme espressive e artistiche più potenti cui l’uomo abbia mai ricorso. Dall’antica Grecia a oggi, il teatro non ha mai…

Spese di rappresentanza. Cosa sono e come funzionano

La rappresentanza è una voce di spesa importante per qualsiasi istituzione culturale. Ecco una serie…

Grazie Trump. Ci hai regalato l’Europa

Una riflessione sulle inaspettate e possibili conseguenze della vittoria di Trump sugli equilibri europei. Un…

Un chiostro e un cluster. A Napoli

Nel cuore della città partenopea, un luogo carico di storia si è trasformato in vero e proprio cluster culturale. Merito dell’intervento di Made In Cloister,…

Art bonus. Come funziona e il punto della situazione ad oggi

Approvato nel 2014, l’Art bonus diventa una misura permanente che sembra ormai pronta a essere estesa anche all’ambito privato. Qualche riflessione sui risultati ottenuti e…

La cultura a Verona e i meriti di Vittorio Sgarbi

Questo è il weekend di ArtVerona, quando tutte le energie dell’arte contemporanea si concentrano in…

Where the streets have no name (III). Interferenze e intervalli

In risposta a un conformismo culturale diffuso, che considera il coraggio e l’audacia una follia…