cultura

Che rapporto c’è fra cultura e analisi climatiche?

Come si misura l’atmosfera che si respira all’interno di un gruppo di lavoro? E quali ricadute può avere un’analisi di questo tipo sui risultati conseguiti…

Cosmopolitismo e nazione. L’editoriale di Michele Dantini

Michele Dantini riflette sulla restituzione dell’esperienza bellica attraverso le pellicole di Roberto Rossellini. Sottolineando la presenza di un umanesimo tenace che, fra le devastazioni della…

Startup culturali. Il punto della situazione

La Commissione Cultura della Camera dei Deputati è all’opera sull’attualissimo tema delle startup. Ecco qual…

Where the streets have no name (I). Migrazioni e conoscenza

Prende il via il nuovo ciclo di saggi firmati da Christian Caliandro. Stavolta il titolo…

È morto il cantore del trash. In ricordo di Tommaso Labranca

Divenne famoso nel 1994 per aver pubblicato un libro che s’intitolava “Andy Warhol era un coatto”. E da allora ha fustigato senza tregua la cultura…

Rio de Janeiro. Cosa fare durante le Olimpiadi tra arte e cultura

Avete programmato di andare a Rio, ma non per seguire i Giochi? Oppure siete in partenza non appena la folla abbandonerà stadi e pedane? Ecco…

Culturali si diventa. L’editoriale di Fabio Severino

Per essere vera deve essere viva. Per essere un luogo dove ci sia cultura, nel…

Cespiti (V). I bambini operosi

La cultura è costituzionalmente anti-sociale. È anche contro la vita – contro questa vita –…

Bevilacqua La Masa e la fragilità delle istituzioni culturali

Acqua sul fuoco delle polemiche scoppiate negli scorsi in giorni in seguito alla notizia del possibile assorbimento dell’istituzione veneziana da parte del Comune di Venezia.…

Cespiti (IV). Rivoluzionare la vita

Quarto appuntamento con la serie “Cespiti”. Stavolta la riflessione verte sulla necessità, non più rimandabile, di cambiare la propria vita a partire dalla quotidianità, se…

Cultura e turismo. La rinascita del Meridione

C’è grande vita a Sud, ed è una novità da valorizzare. Sono tanti gli indizi…

Cespiti (III). L’hotspot di Pozzallo & la forma-di-vita

Si parte dal cartello – scritto nella lingua del XXI secolo – di alcuni ragazzi…