cultura

Turismo culturale e bambini. Insieme a tre app

Un tour di Firenze insieme ai vostri figli? Oppure uno sconfinamento al Castello di Chambord, sempre in compagna dei più piccoli? O ancora, l’opzione più…

Il Gioco del Lotto e i Beni Culturali

Continua il nostro percorso nella storia del Lotto a sostegno dei beni culturali. Un racconto che va avanti da oltre seicento anni e una importante…

Abbiamo davvero bisogno del MiBACT?

In un recente articolo su un noto quotidiano, Salvatore Settis ha affermato che tra qualche…

Sul XXI secolo (VIII). Conformismo e futuro

Qual è l'antidoto a un'esistenza omologata? Vivere nel presente e modificarlo in maniera concreta. Per…

Sul XXI secolo (VII). Il mondo sommerso

Perdita, frattura, disagio. Sono questi i presupposti che contribuiscono a tenere viva la cultura. il nuovo capitolo della rubrica Inpratica fa luce sul sommerso come…

Sul XXI secolo (VI). Cultura e conflitto

Da anni ormai, si usa la cultura per formare “cittadini perfetti”. E così ci siamo scordati che il ruolo della cultura è proprio quello di…

Il Gioco del Lotto e la cultura. Una storia lunga 600 anni

Da sempre il Gioco del Lotto ama l’arte e la cultura, in particolare quella italiana.…

Investire in cultura. Il punto della situazione

Quanto è importante, oggi, investire in cultura? Molto, eppure l’argomento è ancora delicato, soprattutto in…

La cultura è social. Cosa insegna la #MuseumWeek 2016

Attraverso i social network, si invitano gli utenti a conoscere da vicino la propria storia, fra arte, tradizione e innovazione. Osservazioni, consigli e report dell’evento…

Sul XXI secolo (III). Neo analfabetismo

Secondo appuntamento con la nuova serie di articoli dedicata agli Anni Duemila. Stavolta si parla di analfabetismo funzionale, una vera e propria mutazione che interessa…

Inpratica. Critica come fraternità (IX): quello che ho imparato

Ho imparato a scavare. Ho imparato che ogni minimo sussulto, ogni scatto – per quanto…

Arte & innovazione. L’editoriale di Bertram Niessen

L’innovazione culturale non è banale “correttezza politica”. È un mix di discorsi – almeno tre…