
Al teatro, al suo pubblico e al suo ruolo nella società è dedicato il Premio Erasmus. Il riconoscimento olandese, nato nel 1958 per potenziare scienze…

Il museo come luogo “sinistro”. Una forma mentale definitiva, che gestisce il patrimonio stilistico del passato recente e lontano come un immenso archivio a cui…

Produzione di innovazione, acquisizione di competenze, conseguimento di una sostenibilità individuale, istituzionale e sociale. Grandi…

Che cos’è un museo? Come nasce? Cos’è diventato? Ministoria di un’istituzione nata dai patrizi per diventare espressione dei bottini di guerra e, infine, termometro del…

Fondi governativi emessi nel 2008 per incentivare l’arte contemporanea, gli Europei di calcio nel 2012 e Wroclaw Capitale Europea della Cultura nel 2016: questi i…

Quando il finanziamento pubblico produce cultura e lavoro, stimolando la creatività e le buone pratiche sociali. Vi raccontiamo la storia di “Jes!”, progetto di un…

L’àncora di salvezza sul dissesto della cultura nella Capitale del Paese – dissesto di cui incessantemente parliamo da anni – potrebbe in maniera inaspettata giungere…