
Al netto delle posizioni individuali, il dibattito sull’accesso ai luoghi di cultura durante una pandemia dovrebbe essere condotto con criterio e intelligenza. Perché è uno…

In che modo i settori manifatturieri e culturali hanno attraversato il difficile 2020? Il report annuale di “Io sono cultura” riporta uno spaccato della situazione…

L’economista della cultura Stefano Monti avanza qualche ipotesi per rendere convegni, incontri e talk delle utili occasioni di confronto e di risoluzione dei problemi.

A fronte degli oltre 200 miliardi messi a disposizione dell’Europa, quali sono i progetti italiani per l’investimento di risorse preziose in ambito culturale? Il rischio…

Borghi e edilizia rurale, digitalizzazione, tutela, Recovery Art, Cinecittà e potenziamento industria cinematografica: sono le…

Il direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana a Venezia riflette sul ruolo della cultura nell'Unione Europea. Al di là dei facili populismi e sovranismi.

Quali anticorpi dovrà sviluppare il mondo della cultura italiano per non farsi trovare impreparato alla ripartenza? Su quali aspetti bisogna puntare per iniziare a investire…