editoriale

Nello scorcio finale del 2013, il “popolo di Facebook” si è inventato l’ennesimo giochino a catena, un po’ radical e un po’ chic. Per dimostrare…

Nei momenti di grande o piccola transizione - come appare essere questo nel nostro Paese e non solo - lo stimolo è far partire il…

Ripubblichiamo, come di consueto, l’“altro editoriale” che affiancava l’intervento di Massimiliano Tonelli sul numero 16…

Un ventennio di berlusconismo, televisivo e non, ha eroso alla base l’idea che lo studio, l’acquisizione di sapere, il possesso di un bagaglio di tecniche…

Vi eravate affezionati alla formula “testo di Marco Senaldi, illustrazione di…”, con un artista ogni volta diverso che 'illustrava' l’editoriale? Ebbene, si cambia, almeno per…

Sono finiti i tempi in cui noi professionisti della pubblicità potevamo attingere alla sconfinata ispirazione artistica proveniente dalla cultura intellettuale più in voga. Quando headline…

L’attacco di Libeskind alle “archistar” - come se lui non lo fosse - sembra riaprire la questione della funzionalità dell’architettura, pilastro della modernità e che…