fascismo

Una raccolta di articoli riguardanti: fascismo

Cos’è il fascismo? Le performance di Fabio Mauri a New York su una questione più che mai aperta

Al Magazzino Italian Art di Cold Spring, alle porte di New York, la Giornata della Memoria del prossimo 27 gennaio…

Tra i labirinti della memoria. Mostra di Eva Fischer a Cagliari

A cento anni dalla nascita, a Cagliari va in scena la prima retrospettiva di Eva Fischer, pittrice della memoria, l’ultima testimone della Scuola Romana del…

I dimenticati dell’arte. Mario De Renzi, l’architetto del Ventennio

Oscurato dai colleghi Adalberto Libera e Luigi Moretti, Mario De Renzi ha contribuito in realtà a scrivere un importante capitolo della architettura romana durante il…

Fiori rossi contro il fascismo. L’installazione di Daniela Spaletra a Carrara

Fino al 6 giugno sarà visitabile l’installazione site specific presso la Chiesa di Santa Maria…

La Trilogia della guerra antifascista di Roberto Rossellini

Nella settimana in cui si celebra la Giornata della Memoria, un approfondimento sulla triade di…

Il graphic memoir di una bambina cresciuta durante il fascismo

Ha fatto da poco il suo esordio in libreria “Patria”, il graphic memoir che racconta la vera storia di Graziella, ragazzina educata nel credo fascista.…

L’ostaggio. Virus e pandemia nell’editoriale di Marcello Faletra

Invocare la libertà per trasgredire le norme anti-contagio ha una stretta parentela con il “me ne frego” di memoria fascista. Ecco l'argomentazione del filosofo Marcello…

Breve e parziale viaggio nell’italia fascista delle arti

A Cortina d'Ampezzo una mostra racconta le censure della Repubblica di Salò ai danni dell'arte.…

Correva l’anno 1938 e 1943: le leggi razziali fasciste, Joseph Beuys e Margherita Sarfatti

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte…

Di fronte al fascismo di pietra. L’editoriale di Fabrizio Federici

Diciamocelo: le dittature sono mediamente più interessanti, da un punto di vista visivo, delle democrazie. Per affermarsi e mantenere il potere hanno bisogno di un…

Giorno della Memoria al Museo Novecento di Firenze. Da una tela di Mafai alle pagine di Primo Levi

Il 27 gennaio, giornata dedicata al ricordo delle vittime dell'Olocausto, non si contano gli eventi e le occasioni di riflessione. Tra questi, a Firenze, un…

Abbattere no, coprire sì. L’arte contemporanea depotenzia il bassorilievo del Duce a Bolzano

Non si placa il dibattito intorno alla legittima conservazione dei monumenti d’epoca fascista. Simboli troppo…

Opere d’arte e reato di propaganda fascista. Riflessioni sulla legge Fiano

La proposta di legge Fiano, approvata alla Camera e ora al vaglio del Senato, mira…