
Un’immensa pira alta 25 metri per 20 metri di diametro eretta in onore del Patrono di Novoli. E ogni anno progettata da un grande artista:…

Conto alla rovescia iniziato per l’accensione della Fòcara di Novoli, la Festa ultracentenaria di Sant’Antonio Abate che coniuga, anche per l’edizione 2016, tradizione, riflessioni di…

La libertà d’espressione e di pensiero, il vitalismo culturale, il superamento simbolico dei confini nazionali…

Sarà Jannis Kounellis il protagonista della Fòcara 2015. Anche quest’anno, infatti, la tradizione incontra l’arte contemporanea in occasione della festa patronale di Novoli, in provincia…

Un’opera site-specific collegata alla pira di 80 mila fascine di tralci di vite secchi provenienti dai feudi del Parco del Negroamaro, per un’altezza di 25…