galleria

Scolpire la luce

Inaugura a Pietrasanta lo spazio FienilArte con la personale di Helidon Xhixha. Dalla materia alla luce, tra la scultura e il design, un breve ma…

I confini della logica, dell’arte e dell’umano

New York prova a dare i numeri. Per un’esposizione che chiede di sfogliare l’infinito, di spiegare e ripiegare l’universo dei propri pensieri. Alla Dorsky Gallery,…

Tracce neo-rinascimentali

Due clavicetri e un testo ricamato su velluto color porpora inaugurano la prima personale di…

Natura e non più natura

L’oscillazione tra natura alterata e cultura sorpassata è la contraddizione che queste opere vogliono sottolineare.…

L’enigma della bellezza

Una collettiva che indaga la percezione della bellezza da un’ottica tutta al femminile, attraverso il lavoro di quattro artiste. Sofia Cacciapaglia, Ludovica Gioscia, Marta Sforni…

Il sostegno va sostenuto

“Hold” è tenère: tenere il tempo nella rielaborazione di un lavoro. Tenere lo spazio della tela, con una presenza fine ed essenziale. E poi il…

Follemente Schinwald. Dopo la Biennale, l’austriaco torna in Italia

Al primo piano di via Tadino 15, Giò Marconi presenta le ultime opere di Markus…

Stampone l’educatore

Da l’Havana a Civitella del Tronto, con l’ultimo passaggio a Lucca. Il discorso critico di…

La stella dell’Arte Povera. Zorio a Roma

Gli spazi della Galleria Oredaria Arti Contemporanee ospitano la personale di Gilberto Zorio fino al 21 settembre. “Tracce con arco voltaico” espone opere in cui…

Passaggi nel paesaggio

Una nuova serie di pitture a olio firmata Federico Mazza, artista romano. Paesaggi colti in movimento si accendono di riflessi astratti. A Roma, negli spazi…

Sguardi contro l’oblio

Gli scatti di Dubravka Vidović testimoniano di un’antica tradizione architettonica di Shanghai che il progresso…

I misteri del suono

La presenza viva è già là, con i suoi dispositivi per la riproduzione acustica. La…