galleria

Le ossimoriche provocazioni di Eugenio Merino

Alla galleria Jerome Zodo Contemporary di Milano è di scena l’artista spagnolo Eugenio Merino. Attraverso le sue euforiche pantomime della realtà, porta lo spettatore a…

Di luce e di vetro

Alla galleria Allegra Ravizza di Milano una mostra celebra il lavoro di Nanda Vigo, artista, designer e architetto che attraverso la luce ha pensato il…

Tra musi di camion e visuali post atomiche

Un’umanità ai margini che deve fare i conti con “musi” di camion, polpi ipertrofici e…

Onde di rarefazione

Torna a Roma Elger Esser, allievo di Bernd e Hilla Becher e maestro della rarefazione…

Il fascino indiscreto della fotografia

A furia di far festa e tirar tardi, i madrileni diedero vita trent’anni fa a un movimento sociale e artistico chiamato “movida”. Il fotografo Alberto…

Elogio dell’incompletezza

A Milano, presso la galleria Francesca Minini, una collettiva che, attraverso le più svariate partiche artistiche, chiama in causa i concetti di finito e non…

Non si esce vivi dagli anni Settanta

Durante il ballo delle debuttanti, le ragazze da marito si danno da fare per farsi…

Clemente e la luce delle montagne

Luce e colore, in continua mutazione naturale, sono le stesse variazioni registrate dalla mente. È…

L’arte del frusciare

La personale di Gianluca Codeghini, negli spazi della Galleria Fornello di Milano, somma diversi terreni percettivi. Immagini riprodotte e una performance svelano la rappresentazione del…

L’epico Maraniello

“In-Es”, così s’intitola la personale che Lorenzelli Arte dedica a Giuseppe Maraniello. Per scoprire come leggerezza e monumentalità non siano in contrapposizione, ma in perfetto…

Emilio Isgrò, tra presenza e assenza

La Turchia e l’Europa. La scrittura e la cancellazione. Il passato e il presente. Emilio…

Quando l’allievo se ne frega del maestro. Dall’astratto materico al pop concettuale

A guardarli così potresti dire che l’uno è allievo dell’altro? Gli smalti gothic-pop di Arruzzo…