galleria

La giraffa sul triciclo

Una mostra che si trasforma in gioco creativo e interattivo. E non consente la noia. Si può tornare bambini girando a cavallo di un triciclo…

Chiara Fumai e le sedute spiritiche

Chiude domani una personale oscura e stimolante. Quella che Chiara Fumai ha allestito a Bari, da Muratcentoventidue. Con gli spettri aleggianti di Madame Blavatsky, Valerie…

Alla Lorcan O’Neill, i Masbedo e l’inedito

Un solo video in via della Lungara, mentre nella sede “main” prosegue la mostra di…

Periferie incolori. Sono quelle di Alessio Rota

Le zone ai margini delle nostre città. Un tema che affascina da quasi un secolo…

Siamo tutti newyorchesi

Un curatore italiano a Williamsburg. Marco Antonini esplora l’entropia sociale di New York in dieci appuntamenti. Ma non cerca acquirenti. Fino al 12 settembre, alla…

La cabala dei linguaggi

Segni sonori che divengono immagine, alfabeti verbali che si sciolgono in musica di vento o si solidificano in dolmen archetipici. Angela Detanico e Rafael Lain…

L’ossessione delle croci

Si naviga a vista nello spazio Bawag Contemporary di Vienna, sulla riva destra del Donaukanal.…

Per fare un tavolo, ci vuole un fiore

A Milano, negli spazi di Allegra Ravizza, fino a metà settembre c’è una mostra fai-da-te.…

Settembre? È dietro l’angolo. E a Roma già si lavora per la seconda Art2Nights, compreso nel prezzo un nuovo premio a tutta birra…

Ne riparliamo dopo le vacanze? Ormai comincia ad essere un refrain che si sente spesso, giunti all’ultima decade di luglio. Eppure nessuno vuole farsi trovare…

Casa vistamare

Negli spazi espositivi di Vistamare, a Pescara, una collettiva indaga il tema della casa. Cosa significa averla oppure no, e come ognuno di noi la…

La vita oltre la performance

Che succede all’arte che sceglie di esistere nell’effimero “qui e ora”? Cosa capita quando l’istante…

I coniugi Saudek e le profondità del corpo

L'eccesso sensuale dei corpi, la pelle innervata di simboli di vita e morte, di purezza…