galleria

Il museo dell’incidente

Più l’uomo si affanna a voler controllare la natura, più essa si ribella. Susan Norrie, in mostra a Torino da Giorgio Persano fino al 27…

Calpesti e derisi. Sì, gli italiani

Avviso ai lettori: se siete orgogliosi della vostra nazione e del suo presente, non leggete questa recensione. E soprattutto, non visitate la mostra di Gabriele…

L’arte di Prometeo, la politica di Sierra. E viceversa

Arte come impegno sociale. Arte come rivendicazione di giustizia. Arte come critica politica. Arte come…

Viaggiare con Felice Levini

Un titolo che omaggia esplicitamente l’inaggirabile Marcel Duchamp. Per una personale perturbante, in cui è…

Il tradimento della macchina?

Ancora l’identità: sfidata, contraddetta, esasperata. Di nuovo le domande sulle definizioni di ‘autore’ e ‘artista’. Attraversate e accese dall’incandescente corrente concettuale dei poli natura-artificio. È…

Trip to India

Due viaggi, il fascino di un Paese lontano e ricco di colori. Leon Morrocco narra con semplicità la complessità dell’India. Fino al 17 luglio, alla…

Il buio della distanza

Da Peep-Hole a Milano, due artiste lituane adombrano gli spazi. Le variazioni delle distanze fra…

Sette metri e quattro passi

A Trastevere è meglio passeggiare con gli occhi aperti. L’inusuale spazio di Edicola Notte proroga…

Astri e invasioni di pollini. Laurent Grasso a Napoli

Uno dei più “grossi” nomi della giovane scena contemporanea francese, ospite del Project Space di Alfonso Artiaco. Fino al 21 giugno, tre lavori emblematici della…

Pittura.exe

Ultimi giorni per una mostra da vedere. Da Fabio Paris a Brescia, un novello e già celebre nome della galassia “new media artists”. Jon Rafman…

Alien Oosting e i riflessi strutturali

Mimesi e simulazione nella lunga sala della Galleria Fornello. L’artista olandese, alla sua prima personale,…

Al ghetto ebraico di Roma. Con Francesca Woodman

Alla libreria-galleria Il Museo del Louvre, la Woodman irrompe con quella spasmodica ricerca di se…