
Da venticinque anni la haute couture italiana e internazionale ha un suo spazio anche nella Capitale, grazie al circuito di AltaRoma, cugina indipendente della tradizionale…

Nasceva nel 1914 uno degli agitatori culturali più importanti che il secolo abbia dato all’Italia. Personaggio a lungo misconosciuto, Emilio Villa ha contribuito in maniera…

Un evento che consente di rivivere un episodio ormai lontano, ma che ha segnato con l’impronta della contestazione anche gli sviluppi del contemporaneo italiano. Aderendo…

Palazzo Zevallos Stigliano, a Napoli, ospita con il suo antico scrigno prezioso il segno informale e scrittorio di Gastone Novelli, con un contrasto di potente…

Arriva dall’architettura, Vittorio Messina, studente a Roma negli anni Sessanta, dopo la formazione al liceo artistico con un docente del calibro di Gastone Novelli. Afro,…

Di opere di arte contemporanea, non è che quelle sacre porte ne accolgano poi così tante: quando accade, quindi, è comunque un mezzo evento. Se…