Germania

Il realismo crudo della Nuova Oggettività. Grande mostra a Venezia

Museo Correr, Venezia – fino al 30 agosto 2015. La Germania è stata sconfitta nella Prima guerra mondiale, nel 1919 s’instaura la Repubblica di Weimar:…

Lo Strillone: nativi digitali o app generation, i giovani e la lettura su La Repubblica. E poi Germania al Salone del Libro, Colosseo, Dagospia

Carta o tablet? Mouse o touch screen? Il Salone del Libro di Torino domina su tutte le pagine culturali, e La Repubblica va a curiosare…

La Germania è a Roma (e ad Olevano Romano). Presentato il ricco programma di eventi 2015 dell’Accademia Tedesca di Villa Massimo

Come s’è detto, a Roma la Biennale di Venezia c’è tutto l’anno, tutti gli anni, grazie ai programmi di residenza e alle mostre proposte dalle…

Combattere con l’obiettivo. Intervista con Nina Rosenblum

Dal D-Day alla liberazione del campo di sterminio di Dachau. Le fotografie inedite di Walter Rosenblum sono state di recente esposte a Roma dalla 10b…

Berlino ricorda il Muro con ottomila sfere luminose: nel 25° anniversario della riunificazione si prepara una installazione che evoca il tracciato dell’antico confine

Se possiamo prestare fede alle immagini dei render diffuse da Kultuprojecte Berlin, l’associazione culturale non-profit che ha in carico l’iniziativa, dobbiamo attenderci qualcosa di memorabile.…

Biennale 2015, ecco gli artisti che rappresenteranno la Germania. Da  Olaf Nicolai a Tobias Zielony, a Hito Steyerl, fino al duo polacco/egiziano Metwaly e Rizk

“Il Padiglione si concentrerà su un’analisi sui parallelismi e gli accostamenti tra la fotografia e l’arte, tanto nella pratica quanto nella teoria”. Questo aveva affermato…