
Palazzo de Sanctis, Castelbasso – fino all’11 settembre 2016. In Abruzzo, in provincia di Teramo, in un piccolo borgo arroccato a ridosso del Parco Nazionale…

E se Deleuze avesse visto Internet? La domanda non è nuova, per chi mastica un po’ di filosofia francese del secolo scorso. Un tentativo di…

Il mix ambiente-arte contemporanea nel Delta del Po, nonostante alcune resistenze locali, si ripete anche quest’anno. Al via la seconda edizione del festival DeltArte, dedicato…

Spinoza ad Amsterdam, nel 1999. Poi Gilles Deleuze ad Avignone nel 2000, quindi Georges Bataille a Kassel, per Documenta XI, nel 2002. Era partito in…