guerra

Ucraina: il momento di prendere posizione. Le parole di Gianluigi Ricuperati

Lo scrittore e curatore Gianluigi Ricuperati esorta a unirsi per supportare, moralmente e non solo, il popolo ucraino. Prendendo posizione a favore di un futuro…

La guerra in Ucraina, il cancro e l’arte. Le riflessioni di Salvatore Iaconesi

Artista che ha fatto dell’open source e delle dinamiche di relazione i suoi strumenti, Salvatore Iaconesi paragona il proprio cancro alla guerra in Ucraina. Ecco…

Il Museo Novecento di Firenze contro la guerra. Tutte nere le prime pagine de La Nazione

Quattro pagine completamente coperte di nero, in segno di lutto e anche di protesta contro…

La guerra in Ucraina è una sconfitta anche per artisti e intellettuali. Parla Mario Botta

In questo dialogo con Alberto Fiz il grande architetto Mario Botta racconta la sua esperienza…

Guerra Russia-Ucraina. Il mondo della cultura si mobilita e prende posizione

Elena Kovalskaya, direttrice del Teatro Vsevolod Meyerhold di Mosca, ha dato le dimissioni in segno di protesta contro l’invasione in Ucraina. La Scala di Milano…

Joey L., il fotografo di guerra autodidatta

Di origini canadesi, Joey L. sbarcherà in Italia a settembre con una mostra che riunisce i suoi scatti dedicati ai guerriglieri del Kurdistan. Lo abbiamo…

L’architettura nell’Italia del miracolo economico in una mostra online

L’AAA/Italia – Associazione Archivi di Architettura contemporanea propone una mostra online sulla rinascita dell’Italia del…

Storia fotografica dei guerrieri Peshmerga

I membri del laboratorio creativo romano B STUDIO descrivono il progetto Peshmerga, incentrato sugli omonimi…

Storia degli artisti di guerra

Una breve esplorazione del ruolo del disegno nella rappresentazione di scene di guerra, soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale, quando alcuni Paesi come gli Stati…

Niente di nuovo sul fronte occidentale. Marco Cazzato illustra la guerra di trincea

Segnalando un risveglio del libro illustrato per adulti, Marco Cazzato realizza ben quaranta immagini per le duecento pagine di una nuova edizione del grande romanzo…

Prima che il gallo canti. La mostra di Silvano Tessarollo a Verona

La guerra e la bestialità dell’uomo nel farla: è lo sfondo dei lavori di Silvano…

Storia e teatro nel cimitero militare germanico del Passo della Futa

Situato nell’Appennino tosco-emiliano e costruito tra il 1962 e il 1965 dall’architetto tedesco Dieter Oesterlen,…