I dimenticati dell’arte

I dimenticati dell’arte. Renato Fascetti e lo spazio dell’opera

Al pittore romano, dopo lunghi decenni d’oblio, è dedicata una mostra alla galleria Sala 1, nella Capitale. Un’occasione per riscoprire il suo approccio affine ad…

I dimenticati dell’arte. Bruno Croatto, il pittore triestino del Realismo magico

Da Trieste a Roma, in via Margutta, il suo studio diviene uno dei più frequentati salotti culturali. La storia del pittore che amava Casorati e…

I dimenticati dell’arte. Luigi di Ruscio, il poeta operaio che piaceva a Quasimodo

Un talento per la poesia coltivato esercitando ogni giorno la scrittura, al ritorno dalla fabbrica…

I dimenticati dell’arte. Marcello Pagliero, regista e sceneggiatore che raccontò il Dopoguerra

Dall’amicizia con Rossellini, per cui recitò in Roma città aperta, alla regia di Roma città…

I dimenticati dell’arte. Battista Dossi, il discepolo di Raffaello

Dopo aver trascorso la sua esistenza all’ombra di Dosso, l’artista riuscì a trovare uno stile più personale dopo la morte del ben più famoso fratello..…

I dimenticati dell’arte. Fabrizio Clerici, il creativo visionario

Architetto, pittore e scenografo, Clerici ha attratto e si è circondato di grandi personalità del mondo dell’arte e della letteratura. Animato da una curiosità inesauribile,…

I dimenticati dell’arte. Domenico Notarangelo, il fotografo del mondo contadino

Autore di oltre 100mila scatti volti a documentare la civiltà rupestre, Notarangelo fu anche al…

I dimenticati dell’arte. Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, il Gandhi italiano

In occasione del loro incontro in India, il Mahatma lo ribattezzò “Shantidas”, servitore di pace.…

I dimenticati dell’arte. Franco Vimercati, il fotografo del tempo

Si concentra su un unico oggetto, ripreso più volte nel corso della sua esistenza, la fotografia dell’artista milanese, che mette in atto una rigorosa “politica…

I dimenticati dell’arte. Stanislao Lepri, l’ex diplomatico diventato pittore surrealista

Riscoperto dalla mostra in corso alla galleria Tommaso Calabro di Milano, l’artista che fu compagno di Leonor Fini visse un’esistenza sopra le righe

I dimenticati dell’arte. Betto Tesei, il Proust della pittura

È un mondo sospeso tra passato e presente quello che emerge dai dipinti dell’artista di…

I dimenticati dell’arte. Annie Vivanti, la poetessa amata da Carducci

Divisa fra l’Inghilterra e l’Italia, Annie ebbe una vita tumultuosa a livello familiare e letterario.…