I dimenticati dell’arte

I dimenticati dell’arte. Stanislao Lepri, l’ex diplomatico diventato pittore surrealista

Riscoperto dalla mostra in corso alla galleria Tommaso Calabro di Milano, l’artista che fu compagno di Leonor Fini visse un’esistenza sopra le righe

I dimenticati dell’arte. Betto Tesei, il Proust della pittura

È un mondo sospeso tra passato e presente quello che emerge dai dipinti dell’artista di Jesi, immerso nella vita intellettuale del suo tempo

I dimenticati dell’arte. Annie Vivanti, la poetessa amata da Carducci

Divisa fra l’Inghilterra e l’Italia, Annie ebbe una vita tumultuosa a livello familiare e letterario.…

I dimenticati dell’arte. René Gruau, l’illustratore di moda amato dagli stilisti

Dior, Schiaparelli, Balenciaga, Fratelli Rossetti sono solo alcuni dei brand di moda che si contesero…

I dimenticati dell’arte. Pier Maria Rosso di San Secondo, lo scrittore apprezzato da Pirandello

Dal teatro alla narrativa, la produzione di Pier Maria Rosso di San Secondo fu ricchissima. Eppure la sua storia è stata consegnata all’oblio. La riscopriamo…

I dimenticati dell’arte. Gino Galli, l’artista spericolato di inizio Novecento

Assistente di Giacomo Balla prima e oggetto di censura poi, a causa di opere che evocavano il tema dell’omosessualità, Gino Galli fu dimenticato dalla storia…

I dimenticati dell’arte. Ottorino Mancioli, il medico disegnatore

Laureato in medicina e appassionato di sport, Ottorino Mancioli tradusse in disegno e pittura le…

I dimenticati dell’arte. Laudomia Bonanni, la scrittrice apprezzata da Montale

Non si aggiudicò mai lo Strega, ma la sua scrittura fu apprezzata da colleghi e…

I dimenticati dell’arte. Corrado Feroci, scultore osannato in Thailandia

Nato a Firenze, lo scultore Corrado Feroci trovò la fama in Thailandia, cambiando nome e diventando Silpa Bhirasri. A lui si deve la fondazione della…

I dimenticati dell’arte. Marisa Mori, l’artista che abbandonò il Futurismo

Allieva di Casorati, Marisa Mori fece parte del movimento futurista sino all’emanazione delle leggi razziali, alle quali si oppose con fermezza. Ripercorriamo la sua storia

I dimenticati dell’arte. Raffaele Carrieri, il critico d’arte marinaio

Prima di approdare all’arte e alla scrittura, Raffaele Carrieri fu pastore, marinaio, doganiere. Parigi e…

I dimenticati dell’arte. Filippo Bentivegna, lo scultore che creò un castello incantato

Dichiarato pazzo, Filippo Bentivegna scampò al carcere e con le sue teste scolpite cambiò volto…