I dimenticati dell’arte

I dimenticati dell’arte. Adolfo Baruffi, il regista censurato che rinnegò il cinema

È una storia di non compromessi quella che accompagna l’esistenza di Adolfo Baruffi, regista talentuoso nell’Italia del secondo dopoguerra. Che però scelse di interrompere per…

I dimenticati dell’arte. Sirio Tofanari, lo scultore degli animali

Riscoperto solo in epoca recente, Sirio Tofanari ha trovato nel mondo animale il suo soggetto per eccellenza. Studiandone a fondo le peculiarità

I dimenticati dell’arte. Fausta Cialente, scrittrice della modernità

La passione per la letteratura accompagnò Fausta Cialente fin dalla tenera età, trasformandola in una…

I dimenticati dell’arte. Tullia Socin, un’artista in un mondo di uomini

Non è facile nemmeno oggi essere un’artista e, a maggior ragione, non lo era nemmeno…

I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi, la pittrice apprezzata da Antonioni

Furono molti gli estimatori dell’opera pittorica di Mimì Quilici Buzzacchi, da Filippo de Pisis a Michelangelo Antonioni. Qui ne ripercorriamo la storia

I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy, il fotografo del boom

L’Italia degli Anni Cinquanta e Sessanta e del Miracolo Economico è la protagonista assoluta degli scatti di Giuseppe Loy, fotografo scoperto solo dopo la sua…

I dimenticati dell’arte. Andrea Emo, lo scrittore che ha ispirato Anselm Kiefer

Dopo aver vissuto la propria intera esistenza lontano dai riflettori, Andrea Emo è ora al…

I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi e il ciclo di affreschi perduto

Si deve a Pietro Gaudenzi la realizzazione del ciclo di affreschi all’interno del castello dei…