cinema

L’Italia che vince. A Berlino, poi

Fratelli d’Italia. L’impresa di Paolo e Vittorio Taviani alle 62esima Berlinale ha il dolce sapore dell’Italia migliore, di quella che oggi si stenta a ritrovare…

Berlinale: le nostre prigioni

Prigioni di fatto e prigioni dello spirito. La 62ma Berlinale concorre alla liberazione da entrambe. Un excursus tra i migliori film visti finora a Berlino…

Il pianeta Terra si ribella

Abbiamo incontrato Luca Bolognesi, vincitore della prima edizione del Premio Lo Schermo dell'Arte Film Festival.…

Nunzio Massimo Nifosì racconta Piero Guccione. Arriva anche in Sicilia il film dedicato alla figura del maestro di Scicli

Dopo l’anteprima autunnale al Festival Internazionale del Film di Roma, e i successivi passaggi al Festival del Cinema Italiano di Madrid e all’ultima Biennale di…

Too much

Giuliano Montaldo torna alla regia con un film sul pezzo. “L’industriale” coglie i temi scottanti di questi anni e li mette in forma in un…

Primavera Berlinale

Non c’entra certo il clima, che anzi riserva al festival che inizia oggi un sospeso…

Tweetology, ancora

La saga dell’“era della stupidità” si è chiusa. Ma pare proprio che un paio dei…

Shame: l’origine del disprezzo

Alla seconda prova da regista cinematografico, Steve McQueen convince. Anzi, forse convince di più in sala che in galleria. Analisi del suo “Shame”, e di…

“La fine che non ho fatto”. Un film di di Ruben Monterosso e Federico Savonitto [trailer]

Un film dedicato a Nino Gennaro, intellettuale fuori dagli schemi, grande talento del teatro contemporaneo e simbolo delle battaglie per i diritti civili e per…

Cinema e cultura omosex. Un premio e un film per ricordare Nino Gennaro, intellettuale maudit con la voglia di cambiare il mondo

Nino Gennaro (Corelone, 1948-1995) fu un intellettuale eclettico, coraggioso, anticonformista. L’ultimo dei romantici, idealista con…

Hugo Cabret. La magia del cinema, e di Scorsese

Come mettere insieme le due origini del cinema, quelle rappresentate e simboleggiate dai Lumière e…