cinema

Un eroe dei nostri tempi

“Drive” è una fiaba. Una fiaba moderna, certo, ma con la struttura e i contenuti di quella letteratura tetra e perturbante che spesso accompagna l’infanzia.…

Con un artista per presidente. Al Museo Nazionale del Cinema di Torino si cambia tutto. Incarico per Ugo Nespolo

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha un nuovo Presidente. Il posto era rimasto vacante a seguito delle improvvise dimissioni di Alessandro Casazza, annunciate…

“Valhalla Rising”. Tra mitologia nordica e cristologia

Una pellicola straniante, che parla di morte, vendetta, sacrificio, redenzione e profezia. Il protagonista è…

E sedici! Torna Artecinema

Curato come sempre da Laura Trisorio, è arrivato alla sua 16esima edizione. “Artecinema”, festival internazionale di film sull’arte contemporanea di Napoli, presenta al pubblico di…

Italia da Oscar?

Se "Terraferma" di Emanuele Crialese è il candidato italiano agli Oscar (categoria miglior film in lingua non inglese), ci sarà un perché. E per scoprirlo…

Orizzonti creativi. Ripensando alla Mostra del Cinema di Venezia

Dall’onirico "Accidentes Gloriosos" a "Whores’ Glory", documentario accompagnato dalla voce di P. J. Harvey. Fino…

Carnage: cronaca di un gioco al massacro

Due coppie di coniugi newyorchesi si affrontano in uno scontro nevrotico. “Carnage”, il nuovo film di Roman Polanski, mette a nudo insicurezze e fissazioni, aggressività…

Ma perché *?!!** non facciamo film così?

Un film inglese sugli anni ’80, che viene girato nel 2006 e arriva in Italia cinque anni dopo. Un film coraggioso, realizzato con fondi pubblici.…

Macchine e orologi a caccia del tempo

Un libro e un film. Per parlare a modo loro di quel che, secondo Agostino,…

Faust in laguna

Se l'anno scorso il riconoscimento a un film mediocre determinò soprattutto delusione e indifferenza, questa…