design

Lucky Strike e il design

Il Lucky Strike Talented Design Award è lo specchio del lavoro svolto delle università italiane di design. Lo dimostrano i risultati del concorso e la…

Dire. Ma soprattutto fare

Di cibo si parla oramai in ogni forma possibile: sulle riviste e sui blog, sui siti specializzati e sui magazine generalisti (oltre che su quelli…

What design can do? È l’interrogativo che si pone l’omonimo festival internazionale di Amsterdam. Una due giorni per valutare gli effetti del design sulle nostre vite…

La domanda è semplice e diretta: What design can do? Che cosa può fare il design per migliorare la nostra vita quotidiana? La risposta viene…

The making of a gallery: la storia dell’arredo al V&A

Abbiamo intervistato Nick Humprey, uno dei curatori della nuova galleria del Victoria & Albert Museum dedicata alla storia dell’arredo. In attesa del simposio sul tema,…

Ottant’anni di Triennale. Intervista a De Albertis

Un fitto calendario di incontri e iniziative celebra i suoi primi ottant’anni di attività: un…

Nikolas Gambaroff: interni d’artista

Al centro dell’indagine c’è l’esperienza visiva della pittura, reinterpretata e rivoluzionata attraverso sperimentazioni in cui…

Imparare a guardare

Gran parte dell’estetica occidentale si basa sul senso della vista. Ma essere in grado di vedere non basta. Occorre esercitare lo sguardo per poter godere…

New York Updates: nella Frieze week esordisce anche il design. Al Pier 57 c’è la fiera Collective.1, ecco video e fotogallery della preview

Credenziali? Un ex direttore esecutivo di Architectural Digest, Sarah Medford, a guidare il progetto, al fianco dell’architetto Steven Learner. E poi appoggi istituzionali come quelli…