inpratica

Fase Due (IV). Il ritardo dell’arte contemporanea

“Mai come in questo momento dovremmo assistere a un profluvio di idee, discussioni, progetti interessanti, stimolanti e anche controversi – e invece nada, o quasi.…

Fase Due (III). Il problema del disprezzo

“Un sistema – anche artistico e culturale ‒ che usa regolarmente il sopruso, la prevaricazione, il classismo, lo sfruttamento (tutte varianti del disprezzo) non può…

Fase Due (I). Niente è come prima

La tanto attesa Fase Due è cominciata e tutto sembra essere tornato come prima, ma…

L’arte rotta (XVIII). La fatica del cambiamento

Perché gli “artisti che ci fanno tanto divertire” citati da Conte hanno generato indignazione e…

L’arte rotta (XVII). L’irrilevanza dell’arte contemporanea

L’arte contemporanea gioca un ruolo marginale e irrilevante nell’immaginario collettivo del nostro Paese. Ma come si stanno muovendo gli artisti per cambiare questo dato di…

L’arte rotta (XVI). Abolire il superfluo

“Lo spazio domestico è lo spazio di una relazione che mette in discussione proprio il nostro essere spettatori, pubblico. Se infatti cambia l’ambiente in cui…

L’arte rotta (XV). Il virus e la crisi della finzione

“Il mettere in mostra, il mettersi in mostra: questo tipo di ostentazione così vitale al…

L’arte rotta (XIV). Il tempo presente

Sta prendendo sempre più piede la necessità di riempire questo tempo dilatato che abbiamo a…

L’arte rotta (XIII). L’inimmaginabile

In questi giorni stiamo facendo esperienza di qualcosa che, fino a poche settimane fa, era inimmaginabile. La pandemia, l’isolamento sono diventati aspetti quotidiani della nostra…

L’arte rotta (XII). Quando tutto sarà finito

È difficile pensare che, al termine dell’emergenza, tutto tornerà come prima. Che cosa succederà all’opera d’arte?

L’arte rotta (XI). Consumo, velocità, tempo e opera

“Le opere e i loro autori sono sollecitati da tutto ciò che sta accadendo a…

L’arte rotta (IX). Contagio e responsabilità

In ore difficili e tese come queste, far appello al buon senso individuale è l’unica…