inpratica

Conquistando luce (V)

Che cosa rende tale un’opera d’arte? Certamente non il conformismo e la logica della “likeability”, ma la capacità di favorire dei processi e di stare…

Le foreste sono orizzontali. L’editoriale di Fabrizio Bellomo

Qual è il senso di un bosco verticale? Fabrizio Bellomo prende come esempio il progetto di Boeri destinato a Tirana per avanzare una critica alla…

Conquistando luce (IV)

“Questa epoca richiede maturità e/o sconsideratezza”. Il nuovo capitolo della serie di Christian Caliandro dedicato…

Conquistando luce (III)

Prende le mosse dal valore dell’autenticità e dal coraggio di sperimentare il nuovo capitolo della…

Conquistando luce (II)

L’opera d’arte è relazione: con il luogo, con la comunità, con lo spazio urbano. Prende le mosse da questo assunto il nuovo capitolo della serie…

Conquistando luce (I)

Una conversazione telematica fra Christian Caliandro e Laura Cionci, all’insegna del neovernacolare e della produzione artistica contemporanea.

Prendere a morsi l’accidia

È quello che deve fare l’arte. Scrollandosi di dosso la tendenza a dire “sì” in…

La quarta notte di quiete: SCARTI

“La quarta notte di quiete: SCARTI” è la nuova edizione di una ‘non mostra’ che…

Tutte le regole della musica trap

Fenomeno del momento, la musica trap segue regole stilistiche piuttosto precise. Qui ve ne spieghiamo alcune.

Sulla dimensione dello spazio esistenziale #2 (VIII)

Ottavo capitolo del testo critico realizzato in occasione della mostra “Lo spazio esistenziale. Definizione #2” realizzata presso la Fondazione Morra a Napoli, fra il 31…

Sulla dimensione dello spazio esistenziale #2 (VII)

Settimo capitolo del testo critico realizzato in occasione della mostra “Lo spazio esistenziale. Definizione #2”…

Sulla dimensione dello spazio esistenziale #2 (VI)

Sesto appuntamento con il testo critico realizzato in occasione della mostra “Lo spazio esistenziale. Definizione…