inpratica

Sulla dimensione di spazio esistenziale #2

Questa nuova serie della rubrica “inpratica”, divisa in dieci puntate, costituisce il testo critico realizzato da Lucrezia Longobardi in occasione della mostra “Lo spazio esistenziale.…

Trappole dell’acting (X)

Christian Caliandro torna sul concetto di “neovernacolare”, riflettendo sui comportamenti degli individui di oggi.

Trappole dell’acting (VIII)

Per cosa vale la pena vivere? Christian Caliandro prova a fare un elenco. E a…

Trappole dell’acting (VII)

Dallo scambio epistolare con Rebecca Moccia a una nuova analisi dell’arte neovernacolare, Christian Caliandro torna…

Trappole dell’acting (VI)

Christian Caliandro fa una lista delle opere da “eliminare”. Nell’ottica di un ritorno, o di un arrivo, al neovernacolare.

Trappole dell’acting (V)

Che cosa succede quando il principio della likeability invade il terreno dell’arte? Ruota attorno a questa faccenda il nuovo capitolo della rubrica di Christian Caliandro.

Trappole dell’acting (IV)

Vedere con le mani e andare al cuore delle cose e delle idee. Nuovo capitolo…

Trappole dell’acting (III). Rebecca Moccia, Fireworks

Il nuovo episodio della rubrica di Christian Caliandro è dedicato all’opera di Rebecca Moccia, in…

Trappole dell’acting (II). Padiglione Italia. Né altra, né questa

Christian Caliandro riconosce nel Padiglione Italia di Milovan Farronato alla Biennale di Venezia un esempio di “acting”.

Trappole dell’acting (I). May You Live in Interesting Times

Mettersi in posa, a caccia di like, lasciandosi imbrigliare in schemi prestabiliti. Sono queste le trappole dell’acting, che Christian Caliandro analizza nella sua nuova serie…

Neovernacolare (XIV). Seconda postilla

Ultimo intervento di Christian Caliandro sul tema dell’arte neovernacolare.

Neovernacolare (XIII). Postilla, Elogio della rucola

Fabrizio Bellomo mescola ricordi di giovinezza a riflessioni sul presente. A partire dalla rucola.