
Christian Caliandro fa una lista delle opere da “eliminare”. Nell’ottica di un ritorno, o di un arrivo, al neovernacolare.

Che cosa succede quando il principio della likeability invade il terreno dell’arte? Ruota attorno a questa faccenda il nuovo capitolo della rubrica di Christian Caliandro.

Christian Caliandro riconosce nel Padiglione Italia di Milovan Farronato alla Biennale di Venezia un esempio di “acting”.

Mettersi in posa, a caccia di like, lasciandosi imbrigliare in schemi prestabiliti. Sono queste le trappole dell’acting, che Christian Caliandro analizza nella sua nuova serie…

Christian Caliandro continua a interrogarsi sulla natura e sulle caratteristiche dell’arte neovernacolare.