
L’arte neovernacolare riporta l’attenzione sulla verità, rifiutando l’imposizione del controllo che sembra pervadere la creatività contemporanea.

Un rapporto sano fra l’opera e il contesto di riferimento è un elemento essenziale per far fronte alla crisi che sta interessando il sistema dell’arte…

Christian Caliandro prosegue nella sua analisi dell’arte neovernacolare. Definendone i confini e le peculiarità.

Moda e cinismo. I due poli concettuali fra cui si muovono le riflessioni di Christian Caliandro nell’ambito della rubrica sul neovernacolare.

In un’epoca dominata dalla dialettica élite versus “la ggente”, l’arte neovernacolare può assumere le sembianze di un’antiribellione. Da cui ripartire.