inpratica

Trappole dell’acting (I). May You Live in Interesting Times

Mettersi in posa, a caccia di like, lasciandosi imbrigliare in schemi prestabiliti. Sono queste le trappole dell’acting, che Christian Caliandro analizza nella sua nuova serie…

Neovernacolare (XIV). Seconda postilla

Ultimo intervento di Christian Caliandro sul tema dell’arte neovernacolare.

Neovernacolare (XIII). Postilla, Elogio della rucola

Fabrizio Bellomo mescola ricordi di giovinezza a riflessioni sul presente. A partire dalla rucola.

Neovernacolare (XII). In conclusione

Ultimo appuntamento con la rubrica di Christian Caliandro dedicata all'arte neovernacolare.

Neovernacolare (XI). Definizioni

Christian Caliandro continua a interrogarsi sulla natura e sulle caratteristiche dell’arte neovernacolare.

Neovernacolare (X). La poesia dello scarto

Fabrizio Bellomo approfondisce l’idea di scarto, reperendone le fonti nella tradizione culinaria locale ma anche nelle arti visive.

Neovernacolare (IX). Affetto e cura

Che cosa significa per un’opera essere affettuosa? E quanto conta la cura in questo senso?…

Neovernacolare (VIII). Speranze resistenti

L’arte neovernacolare riporta l’attenzione sulla verità, rifiutando l’imposizione del controllo che sembra pervadere la creatività…

Neovernacolare (VII). Il contesto

Un rapporto sano fra l’opera e il contesto di riferimento è un elemento essenziale per far fronte alla crisi che sta interessando il sistema dell’arte…

Neovernacolare (VI). Verità universale

Christian Caliandro prosegue nella sua analisi dell’arte neovernacolare. Definendone i confini e le peculiarità.

Neovernacolare (V). Vita quotidiana e utilità

Immersione nel quotidiano, aspetto comunitario e utilità sono gli elementi che contraddistinguono le opere neovernacolari,…

Neovernacolare (IV). Il cinismo

Moda e cinismo. I due poli concettuali fra cui si muovono le riflessioni di Christian…