inpratica

Neovernacolare (III). Antiribellione

In un’epoca dominata dalla dialettica élite versus “la ggente”, l’arte neovernacolare può assumere le sembianze di un’antiribellione. Da cui ripartire.

Neovernacolare (II). L’aspetto esteriore

Fabrizio Bellomo chiama in causa l’idea di autenticità, a partire dal cibo di strada e dai modi di somministrarlo. Lungo in crinale che dal contenuto…

Neovernacolare (I). Laboratorio Saccardi

Il nuovo “Inpratica” di Christian Caliandro punta lo sguardo sull’arte italiana neovernacolare. E prende in…

Spazi matriarcali e altri scivolamenti (VI). Lettera aperta agli uomini

Annika Pettini scrive una lettera aperta agli uomini. Chiedendo loro di raccontarsi.

Spazi matriarcali e altri scivolamenti (V). Essere donna

La saga dedicata da Christian Caliandro all’arte al femminile cede la parola a Carmelania Bracco.

Spazi matriarcali e altri scivolamenti (IV)

L’importanza dell’arte al femminile nella rubrica firmata da Christian Caliandro.

Spazi matriarcali e altri scivolamenti (III)

Prosegue la ricognizione di Christian Caliandro sull’arte al femminile. Stavolta tocca a Valerie Solanas e…

Spazi matriarcali e altri scivolamenti. Il femminile

Secondo capitolo della nuova rubrica di Christian Caliandro. Occhi puntati sull’universo femminile.

Spazi matriarcali e altri scivolamenti. Debolezze

Questo testo inaugura una nuova serie della rubrica “inpratica”, intitolata “Spazi matriarcali e altri scivolamenti”, che sviluppa alcune idee emerse nelle ultime puntate di “Scene…

Scene dalla Grande Stagione (VIII)

“Non più (non solo) disegnare schemi, arzigogoli e merletti fatti solo di scrittura, esortazioni, inviti, annunci, prologhi, augurii, ma fare fare fare. Assumendoti anche il…

Scene dalla Grande Stagione (VII)

Abbattere i limiti e trovare nel principio femminile soluzioni applicabili al tempo attuale. Utopia, sogno…

L’artista è nel mondo

Carmelania Bracco riflette sul senso dell’arte oggi. Invitando a rompere definitivamente catene imposte e limiti…