inpratica

La bellezza dell’arte perduta

Meglio un’arte ben conosciuta ma noiosa oppure un’arte che sorprende e che parla la lingua della spontaneità, nonostante tutto?

Sconsolata desolata unione

Una desolazione “straziante e bellissima” è un’alternativa sempre più valida alla forma di “dolce schiavitù” oggi sempre più accettata. Aprendo spiragli di possibilità alle attuali…

Il tempo scorre, il tempo passa

Mentre il tempo scivola via, prende sempre più forma un cinismo culturale interessato solo a…

Ho fatto una scoperta. Il valore dell’arte

Quale arte vale davvero? Quella vitale, “ribelle”, che in pochi apprezzano sul momento e che…

La seconda notte di quiete. Un progetto per Veronetta

Torna per il secondo anno consecutivo il progetto legato a MyHomeGallery nell’ambito dell’appuntamento fieristico con ArtVerona. Stavolta gli artisti agiranno nel quartiere di Veronetta, spingendo…

Capricci (VIII). Adesione e rifiuto

Ultima tappa della serie Capricci. Stavolta a finire sotto la lente è la retorica dell’adesione a tutti i costi che permea la società e la…

Capricci (VII). Il mondo a pezzi

Mentre la realtà crolla e si sfalda, esiste una giovane generazione che ha raggiunto il…

Dell’opera e di altre cose del mondo

Quali obiettivi deve porsi l’opera d’arte e che rapporto ha con l’artista? Custode di universalità…

Il profeta Elia tra le fiamme

In cosa consiste l’armonia del classico? Forse in un equilibrio tra opposti. Gli stessi opposti che oggi risultano difficili da digerire, preferendo etichette noiose e…

Barriere, terrorismo e spazio pubblico. L’opinione di Antonio Ottomanelli

L’attualissimo dibattito attorno all’identità e alla forma da attribuire alle barriere antiterroristiche comparse in molte città italiane sta animando il web, la carta stampata e…

Critica viva. Conservazione versus trasformazione

La tendenza dell’arte contemporanea sembra coincidere con una accettazione dello status quo, lasciandone intatta la…

Capricci (VI). Il primato della pratica

"Gli anticorpi sarebbero poi ridere del disastro, sputare sull’inadeguatezza propria e altrui, puntare con allegria…