inpratica

Essere-presenti-scomparendo (V). Esistere nell’impermanenza

Essere fuori & dentro al tempo stesso e scoprire quanto gli “scarti” possano essere preziosi. È questa la strategia da mettere in campo per far…

Essere-presenti-scomparendo (IV). Il nuovo e l’Io

Oggi il nuovo è sinonimo di “scomparire”. È un qualcosa che spezza gli schemi, specie quelli della visibilità a tutti i costi, vero e proprio…

Essere-presenti-scomparendo (III). Il centro della tempesta

Conformarsi e omologarsi non sono strumenti adatti a raggiungere i propri obiettivi. Meglio essere la…

Essere-presenti-scomparendo (II). Forze vernacolari

In uno scenario come quello contemporaneo, in cui l’arte ha perso ogni legame con il…

Vita, arte, relazione

Una riflessione sullo sviluppo di dinamiche relazionali all’interno dell’universo creativo. Partendo dalle Mappe di Alighiero Boetti come esempio di azione collettiva.

Essere-presenti-scomparendo (I). L’opera mortificata

Al via una nuova saga firmata da Christian Caliandro. Occhi puntati sui curatori di oggi, determinati a investire molto più sul display che sulle opere…

Julian Beck. L’uomo totale e la pittura a Napoli

Un attraversamento cronologico e critico della pittura di Julian Beck esposta negli spazi di Casa…

Uno spazio senza chiusure

Essere presenti scomparendo. E questa la chiave per vivere il tempo contemporaneo, fatto di strane…

La bellezza dell’arte perduta

Meglio un’arte ben conosciuta ma noiosa oppure un’arte che sorprende e che parla la lingua della spontaneità, nonostante tutto?

Sconsolata desolata unione

Una desolazione “straziante e bellissima” è un’alternativa sempre più valida alla forma di “dolce schiavitù” oggi sempre più accettata. Aprendo spiragli di possibilità alle attuali…

Il tempo scorre, il tempo passa

Mentre il tempo scivola via, prende sempre più forma un cinismo culturale interessato solo a…

Ho fatto una scoperta. Il valore dell’arte

Quale arte vale davvero? Quella vitale, “ribelle”, che in pochi apprezzano sul momento e che…