
Vi siete mai chiesti perché tutti i negozi cinesi di piazza Vittorio, a Roma, hanno le pareti interne ricoperte dagli stessi moduli? Sono listelli bianchi…

La cultura è costituzionalmente anti-sociale. È anche contro la vita – contro questa vita – la vita intesa cioè come società e come economia, come…

Quarto appuntamento con la serie “Cespiti”. Stavolta la riflessione verte sulla necessità, non più rimandabile,…

Un festival sui migranti, Guido Cavalcanti, la Metafisica, il barocco di Francesco Borromini più l'eterna forza della "cristallizzazione" italiana. E un'insegna di barbiere a Pozzallo…

Come i beni mobili per un'azienda, i cespiti dell'arte e della cultura sono progetti idee opere: frammenti di immaginario e di realtà che servono ad…

L’artista romano fa il punto su un fenomeno tutto contemporaneo e dai risvolti decisamente sociali:…

Appuntamento numero nove con la rubrica Inpratica intitolata al XXI secolo. Stavolta l’attenzione va agli artisti e alla necessità di un allontanamento dal principio dell’autorialità…

Qual è l'antidoto a un'esistenza omologata? Vivere nel presente e modificarlo in maniera concreta. Per un futuro meno ambizioso ma più tangibile. Queste le nuove…