inpratica

Sul XXI secolo (V). Come musiche discordanti

Prosegue l’indagine che la rubrica Inpratica e Christian Caliandro portano avanti da alcune settimane. Il soggetto è il XXI secolo e noi che ci viviamo…

Letteratura e lavoro. Parla lo scrittore Angelo Ferracuti

Questa settimana la rubrica Inpratica non parla d’arte. O meglio: non parla (quasi) di arti visive, ma attraversa pagine importanti di letteratura, da Ermanno Rea…

Sul XXI secolo (IV). Di esoscheletri e amebe

Terza puntata della serie dedicata dalla rubrica Inpratica al XXI secolo, che è nostro solo…

Sul XXI secolo (III). Neo analfabetismo

Secondo appuntamento con la nuova serie di articoli dedicata agli Anni Duemila. Stavolta si parla…

Sul XXI secolo. Un campo di concentrazione

Questa nuova serie di articoli nasce da una risposta a Gian Maria Tosatti, pubblicata a dicembre, e ne è la diretta prosecuzione. Tra dispersione, frantumazione,…

Dai luoghi ai loghi. Quando il brand fa turismo

Marketing territoriale e turismo sono due aspetti che, da tempo immemore, ricorrono nella promozione del patrimonio italiano oltre i confini nazionali. Ora che il Belpaese…

Inpratica. Critica come fraternità (IX): quello che ho imparato

Ho imparato a scavare. Ho imparato che ogni minimo sussulto, ogni scatto – per quanto…

Inpratica. Critica come fraternità (VIII): Alessandro Bulgini

In un’epoca artistica dominata da fighetti conformisti in misura sconcertante, Bulgini non appartiene a una…

I due sistemi. Arte contemporanea e politica

Nella condizione attuale, i due sistemi – quello dell’arte contemporanea e della politica – si elidono e al tempo stesso si sostengono a vicenda. In…

Lettera aperta a Goffredo Fofi

Questo lunedì, nella rubrica Inpratica curata da Christian Caliandro, riprende la parola Gian Maria Tosatti. E lo fa con una lettera aperta a Goffredo Fofi,…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (X)

Nessuna innovazione può venire fuori da un rifiuto così pieno e terrorizzato della prospettiva fallimentare.…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IX)

Siamo nella peggior situazione possibile, ora in questa Italia? Non è così vero. La generazione…