
Nessuna innovazione può venire fuori da un rifiuto così pieno e terrorizzato della prospettiva fallimentare. Una disposizione d’animo differente, a livello individuale e collettivo, sarebbe…

Siamo nella peggior situazione possibile, ora in questa Italia? Non è così vero. La generazione di mezzo del Ventennio visse la stessa oscurità e la…

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni – la politica italiana, intesa come pura e semplice amministrazione del…

Ho aspettato un po’ per questa nuova puntata di “Critica come fraternità”, dal momento che volevo prima vedere “Over Yonder”, la nuova mostra personale di…

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se…

Il quinto capitolo delle “noterelle” di Christian Caliandro è dedicato a un libro. Non a uno qualsiasi, ovviamente, ma a uno dei più importanti libri…

È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”, dei “due Stati incastrati uno nell’altro”? Sì, è validissimo. A…