
“Povertà è assaporare un cibo: il pane, l’olio, il pomodoro, la pasta, il vino, che sono i prodotti del nostro paese; imparando a conoscere questi…

Cos’è il realismo? È Pier Paolo Pasolini, è Émile Zola? No, quelli sono esempi magistrali, e nessuno vuol togliere nulla alla loro opera. Ma sono…

Come quasi sempre, la città è il territorio della sperimentazione, dell’innovazione radicale, del conflitto tra vecchio e nuovo. Ancora più che di luoghi fisici, una…

Se l’Italia è comprensibile, come aveva già capito Leopardi, solo e unicamente in quanto spettacolo a cui è impossibile partecipare, allora non resta che scavare.…

Un piccolo, spoglio, scabro sepolcro e la “infinita magnificenza e vastità dei monumenti romani”. Dove…

Siamo tutti scappati: stiamo tutti scappando. E in questa fuga per la salvezza e per la sopravvivenza, ciò che si perde è la complessità. Parte…

Gli appunti di questo taccuino critico – di cui pubblichiamo oggi la seconda parte – hanno accompagnato il progetto di Alessandro Bulgini dal 18 marzo…