
Non si ferma nemmeno in agosto, la rubrica “Inpratica”. Anzi, iniziamo proprio oggi con un nuovo saggio a puntate di Christian Caliandro. E non poteva…

Il prima e dopo terremoto a L’Aquila sono imprescindibili, sono un confine che ha ridefinito tutto. Una piazza o una tabaccheria a partire dal 6…

Cos’è il realismo? È Pier Paolo Pasolini, è Émile Zola? No, quelli sono esempi magistrali, e nessuno vuol togliere nulla alla loro opera. Ma sono…

Quando la realtà preme, l’arte non può che tralasciare la fiction, per immergersi totalmente nel documentario. Così la pensava Jean-Luc Godard. E così è ora,…

L’anno della retorica, l’anno della “ripartenza”, l’anno della resa dei conti. Ma una sopravvivenza può…

Se l’Italia è comprensibile, come aveva già capito Leopardi, solo e unicamente in quanto spettacolo a cui è impossibile partecipare, allora non resta che scavare.…

Un piccolo, spoglio, scabro sepolcro e la “infinita magnificenza e vastità dei monumenti romani”. Dove sta l’identità italiana più autentica? Leopardi aveva un’idea precisa, ma…