
Il titolo di questa puntata della rubrica Inpratica potrebbe essere: “Il sistema-mondo italiano dell’arte contemporanea nell’era della crisi: declino o rinascita?”. E in qualche modo…

“L’Italia è, quanto alle opinioni, a livello cogli altri popoli, eccetto una maggior confusione nelle idee, ed una minor diffusione di cognizioni nelle classi popolari”.…

“Molto spesso, parlando con cinquanta-sessantenni italiani appartenenti alla cosiddetta “classe creativa” e intellettuale, ho come…

Negli Anni Sessanta-Settanta c’erano autori come Philip K. Dick e James Ballard, nelle due decadi successive - con cyberpunk e steampunk - arrivano pezzi da…

Manca poco all’apertura di Expo 2015. Abbiamo allora chiesto a una milanese di raccontarci la sua città, per capire cosa sta succedendo e com’è cambiata.…

Ne parlavamo, sempre su queste pagine, qualche settimana fa. Parlavamo del presente come una “specie…

Ercolano, Pompei: scoperte grandiose, ma che hanno segnato un punto di non ritorno nel nostro rapporto con la città. Che da allora, Roma in testa,…

Riflessioni sulla cultura contemporanea italiana, dove la ricerca sembra essersi fermata agli Anni Novanta. Dopo, solo disorientamento e macerie. Intanto, sullo sfondo, una mutazione è…