
Negli Anni Sessanta-Settanta c’erano autori come Philip K. Dick e James Ballard, nelle due decadi successive - con cyberpunk e steampunk - arrivano pezzi da…

Manca poco all’apertura di Expo 2015. Abbiamo allora chiesto a una milanese di raccontarci la sua città, per capire cosa sta succedendo e com’è cambiata.…

Ne parlavamo, sempre su queste pagine, qualche settimana fa. Parlavamo del presente come una “specie…

Ercolano, Pompei: scoperte grandiose, ma che hanno segnato un punto di non ritorno nel nostro rapporto con la città. Che da allora, Roma in testa,…

Riflessioni sulla cultura contemporanea italiana, dove la ricerca sembra essersi fermata agli Anni Novanta. Dopo, solo disorientamento e macerie. Intanto, sullo sfondo, una mutazione è…

C’è un italiano, un carattere italico che potrebbe sembrare pericolosamente imparentato con l’autocommiserazione. Ma è ben altra cosa. È una propensione al guizzo, al colpo…

Torniamo sul concetto di “zona” secondo lo scrittore China Miéville. Stavolta, ci concentriamo sul romanzo “The City and the City”, la storia di un omicidi…