inpratica

Supercarrara: l’arte di distruggere le Alpi Apuane, parte I

C’è un luogo a Carrara che costituisce una tappa fondamentale per capire cosa hanno significato per secoli, anzi per millenni, l’escavazione e la lavorazione del…

Narrazioni interdette: alternate take

Siamo sempre alle prese con narrazioni vecchie, immobili, indiscutibili e ormai inservibili. Storie e visioni che imprigionano e impediscono di guardare avanti, innovare, ripensare il…

L’amarezza italiana

Un tratto tipicamente italiano. Che vedevamo sui volti dei nostri padri e dei nostri nonni.…

Si delinea un mondo

Quando le cose si corrompono, è difficile capire dall’interno quello che succede. Perché noi abitiamo…

Luccicanza del postmoderno italiano

“Lo scetticismo è un’ideologia del riflesso. Parodia dello sguardo critico e insieme consumata abilità a godere dei privilegi della restaurazione”. Così Bernard Rosenthal nel 1979…

Pompei, autoritratto italico

È l’icona del nostro passato e di come non siamo in grado di gestire il nostro presente, figuriamoci il nostro futuro. Così Pompei rischia di…

Pericolo di crollo

La rubrica Inpratica questa domenica prende spunto da un cartello che svetta su un edificio…

Sottoculture esistite & sottoculture abortite

Cosa significa sottocultura? E perché oggi è praticamente impossibile che se ne formino di nuove?…

Nuovi paesaggi urbani (VI): bunker di lusso

Il futuro – uno dei futuri: il più probabile, in questo momento – si cristallizza nel presente: i bunker di lusso. Questi spazi urbani e…

Fughe identitarie & deresponsabilizzazione: rialzarsi

L’Italia, gli italiani e il senso della nostra identità. Christian Caliandro torna sul tema per cercare di capire quali strategie il nostro Paese dovrebbe mettere…

Percezioni & proiezioni dell’Italia

Come viene percepita l’identità italiana all’estero? Purtroppo la nostra immagine è ancora quella di sessant’anni…

Fantasma concreto (II)

Seconda parte del testo critico che introdurrà la mostra collettiva “Concrete Ghost”, all’interno del progetto…