inpratica

Futuri possibili & nebulose immaginarie

Uno dei problemi più critici e urgenti dell’Italia contemporanea è quello di non saper percepire – e immaginare – il proprio futuro: il futuro è…

Il problema della ricezione (VI): la trilogia “altra” degli U2 (1993-1997)

“Zooropa” (1992), “Passengers–Original Soundtracks 1” (1995), “Pop” (1997): tre dischi che sono stati parzialmente rinnegati, disconosciuti dalla band che li ha prodotti. E che -…

I giovani leader, il trasformismo e la cancellazione del conflitto

I giovani leader italiani hanno un’età attorno ai quarant’anni. Usano un linguaggio inadatto, inadeguato al…

Vite simulate, maschere & potenziale latente

E se il Barocco ancora ci influenzasse? Nel senso: se quell’attitudine “simulativa” fosse un gene…

Le vite immaginarie dei giovani italiani

Nello scorcio finale di questa estate 2013, stando per parecchi giorni qui al Sud, ho fatto caso (meglio e con più attenzione) a un fenomeno…

La commedia italiana

Umiliati e offesi. Ecco, prendere coscienza di questa condizione è importante, anzi fondamentale. Ma deve essere soltanto un primo passo. Il secondo è passare ai…

Nuovi paesaggi urbani (IV): zone Interdette

L’Italia è punteggiata da Zone Interdette, Zone Rosse, Zone Proibite: oltre a L’Aquila, Taranto e…

Poesia romena contemporanea

La rubrica Inpratica vive di incursioni e - parolaccia, oramai - contaminazioni. Insomma, di ciò…

Patrimonio, conoscenza e fantasia

Colpisce la mancanza, in chi è chiamato a fare scelte nel campo della gestione del patrimonio culturale del nostro Paese, di due doti apparentemente opposte,…

Contemporaneo, patrimonio, stupidità

Proviamo a immaginare uno scenario: cosa accadrebbe se una mattina, contemporaneamente, scomparissero dall’Italia tutti i musei, le biblioteche, le librerie, le gallerie? Poco o nulla,…

L’idea degli anni Ottanta (II): Italia vs. Occidente

L’Italia è l’unico Paese del mondo occidentale in cui gli Anni Ottanta sono durati trent’anni…

La visibilità da Egan ad Abramović

Sebbene la qualità narrativa di “Guardami” sia nettamente inferiore a quella de “Il tempo è…