inpratica

Il metodo Kilgore Trout

Hai un romanzo in testa ma nessuna idea di come svilupparlo? Succedeva anche a un guru della scrittura come Kurt Vonnegut. Lui affidava il compito…

Gli accumulatori

Conosciamo tutti, e in genere apprezziamo, le accumulazioni operate da alcuni grandi artisti del XX secolo, da Kurt Schwitters a Andy Warhol. Ma cosa succede…

L’idea dell’apocalisse (VI)

L’apocalisse e il suo post nella sesta puntata del saggio di Christian Caliandro. Che questa volta si concentra su un romanzo (più sequel) di Philip…

Il volo del Papa

E poi, ogni tanto, capitano eventi che lasciano intravedere in maniera molto chiara la natura feconda del contemporaneo, agganciata al futuro così come al passato.…

L’idea dell’apocalisse (V): exempla / samples

Nuova puntata del nostro saggio sul tema dell’apocalisse. Christian Caliandro ci riporta indietro nel tempo,…

L’idea dell’apocalisse (IV)

Cosa c’è “dopo” l’apocalisse? Quando tutto è irrimediabilmente perduto e niente potrà mai tornare come…

L’idea dell’apocalisse (III)

Terza puntata del saggio di Christian Caliandro sul concetto di apocalisse. La fine del mondo può essere raccontata o è per sua natura indescrivibile? E…

Il problema della ricezione (III): alcune note provvisorie

Nelle puntate precedenti avevamo ragionato sulla effettiva possibilità di esistenza di un oggetto artistico rivoluzionario (un capolavoro), nel momento in cui pare non esserci più…

Tweetology n. 11: InterWorlds

Sogni e ricordi. Realtà vissute o soltanto immaginate. E molteplici universi, che scorrono paralleli e…

L’idea della nostalgia (VI)

Continua la riflessione di Christian Caliandro sul tema della nostalgia e sul rapporto della cultura…