inpratica

Nuovi paesaggi urbani (I): la stazione di Roma Tiburtina

L’interno della stazione di Roma Tiburtina condensa alcuni di quelli che possiamo considerare i tratti caratteristici dei nuovi paesaggi urbani. A loro volta, questi paesaggi…

L’idea dell’apocalisse (VIII)

E ora arriviamo agli Anni Ottanta. Il saggio di Christian Caliandro sull’apocalisse e il suo post procede al decennio reaganiano, dove a fare da apripista…

Il metodo Kilgore Trout

Hai un romanzo in testa ma nessuna idea di come svilupparlo? Succedeva anche a un…

Gli accumulatori

Conosciamo tutti, e in genere apprezziamo, le accumulazioni operate da alcuni grandi artisti del XX…

L’idea dell’apocalisse (VII)

Post-apocalittici su pagina in Italia? Rari, almeno fino a vent’anni fa. Però qualcuno ci ha provato, addirittura sull’onda dell’omicidio di Pasolini. Mentre dall’altra parte dell’oceano…

Anticipazioni da Artribune Magazine. Che ci azzecca  Giorgio Vasta col Seicento? E la scrittrice Jennifer Egan con Marina Abramovic? Riflessioni incrociate per la rubrica Inpratica

“Ora ci è un mondo ipocrita e inquisitoriale, dove la vita religiosa e sociale fuori della coscienza è meccanizzata e immobilizzata in forme fisse e…

L’idea dell’apocalisse (VI)

L’apocalisse e il suo post nella sesta puntata del saggio di Christian Caliandro. Che questa…

Il volo del Papa

E poi, ogni tanto, capitano eventi che lasciano intravedere in maniera molto chiara la natura…

L’idea dell’apocalisse (V): exempla / samples

Nuova puntata del nostro saggio sul tema dell’apocalisse. Christian Caliandro ci riporta indietro nel tempo, per capire come la nostra idea della “fine del mondo”…

L’idea dell’apocalisse (IV)

Cosa c’è “dopo” l’apocalisse? Quando tutto è irrimediabilmente perduto e niente potrà mai tornare come prima? Forse solo confusione e anarchia. E le visioni che…

L’idea dell’apocalisse (III)

Terza puntata del saggio di Christian Caliandro sul concetto di apocalisse. La fine del mondo…

Il problema della ricezione (III): alcune note provvisorie

Nelle puntate precedenti avevamo ragionato sulla effettiva possibilità di esistenza di un oggetto artistico rivoluzionario…