inpratica

Tweetology n. 11: InterWorlds

Sogni e ricordi. Realtà vissute o soltanto immaginate. E molteplici universi, che scorrono paralleli e talvolta interagiscono anche. Ecco i temi dell’11esimo episodio di “Tweetoloy”,…

L’idea della nostalgia (VI)

Continua la riflessione di Christian Caliandro sul tema della nostalgia e sul rapporto della cultura contemporanea con il passato. Di che si parla stavolta? Dell’attitudine…

L’idea della nostalgia (V)

E ho avuto a un certo punto questa visione piuttosto deprimente di alcune creature aliene…

Zara e il sistema dell’arte

Cos’è contemporaneo nell’attuale assetto culturale italiano: la ricerca o il sistema promozionale che vorrebbe sostenerlo?…

L’idea dell’alternativa

Cosa succede se uno dei nostri migliori scrittori arriva solo al 16esimo posto nella classifica delle vendite dei libri? Forse è tempo di smetterla di…

L’idea della nostalgia, intermezzo: 22/11/1963

L’ultimo romanzo di Stephen King, 22/11/’63, dedicato all’omicidio di John Fitzgerald Kennedy, è anche il suo più ambizioso. Ciò che viene messo in scena è…

L’idea della nostalgia (IV)

La gloriosa tradizione del what if. Da Philip K. Dick , che immaginava un mondo…

L’idea della nostalgia (III)

La nostalgia non è necessariamente un fenomeno negativo e regressivo, ma può essere riattivata e…

L’idea della nostalgia (II)

Cinema come nostalgia e nostalgia come attitudine cinematografica. Questa la tesi esposta nel primo articolo dedicato da Inpratica al tema della nostalgia. Qui ripartiamo da…

Giovani Indiana Jones

Torna alla carica Luca Rossi. Che srotola una analisi assai puntuta su certi artisti della generazione TQ che vivono sulle spalle della Nonni Genitori Foundation.…

L’idea della nostalgia

La nostalgia ha molto in comune con l’introduzione e la diffusione della cultura popolare, e…

Vlora 1991: anatomia di un’immagine

Nel nostro Paese, il racconto non è successivo alla costruzione dell’identità collettiva (non la attesta,…