
E ho avuto a un certo punto questa visione piuttosto deprimente di alcune creature aliene che assistono alla morte di questo pianeta, atterrano con le…

Cos’è contemporaneo nell’attuale assetto culturale italiano: la ricerca o il sistema promozionale che vorrebbe sostenerlo? La situazione è complessa e fragile: a una debolezza strutturale…

La gloriosa tradizione del what if. Da Philip K. Dick , che immaginava un mondo in cui nazisti e giapponesi avevano vinto la Seconda Guerra…

La nostalgia non è necessariamente un fenomeno negativo e regressivo, ma può essere riattivata e produrre comprensione, interpretazione e creazione intelligente, affiancandosi gli strumenti non…

Cinema come nostalgia e nostalgia come attitudine cinematografica. Questa la tesi esposta nel primo articolo…

La nostalgia ha molto in comune con l’introduzione e la diffusione della cultura popolare, e soprattutto del cinema. Il cinema è nostalgico per definizione, e…

Nel nostro Paese, il racconto non è successivo alla costruzione dell’identità collettiva (non la attesta, né la testimonia una volta che essa è definita, come…