
Si dice ‘zombie’ e si pensa ai morti viventi eternati da George Romero. Horror e basta, come in certi romanzi di Stephen King? Assolutamente no.…

Il “neorealismo” non fu una scuola. (Cerchiamo di dire le cose con esattezza.) Fu un insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta…

La crisi (come indica l’etimologia del termine: distinzione, valutazione, discernimento) è la transizione consapevole da uno stato di realtà a un altro. La crisi è…

Tra paure collettive di crash bancari, default nazionali e annunci costanti di barbarie imminente, molti gli elementi dell’immaginario e della vita pratica attorno a noi…

Nona puntata della saga tweetologica orchestrata dal nostro Christian Caliandro. Da Giuseppe Genna a Kurt Vonnegut, passando per Gadda e Il Teatro degli Orrori.

Il capolavoro di George Orwell sta conoscendo una grande riscoperta. Forse dipende dal fatto che 1984 è davvero un libro terminale. Il libro terminale. Nel…