inpratica

L’idea del realismo (IV)

La maggior parte delle narrazioni attuali (film, romanzi, opere d’arte, discorsi) provengono ancora da una sorta di “zona finzionale”, costruita nell’arco di un trentennio, dell’Italia…

All’outlet della Storia

La sequenza è questa: negozietto - centro commerciale - outlet. Quest’ultimo che imita il centro storico per evitare l’effetto non-luogo dei mall. Il problema è…

L’idea dell’apocalisse (II)

Si dice ‘zombie’ e si pensa ai morti viventi eternati da George Romero. Horror e…

L’idea del realismo (III)

Il “neorealismo” non fu una scuola. (Cerchiamo di dire le cose con esattezza.) Fu un…

L’idea del realismo (II)

La rubrica Inpratica prosegue il discorso sul realismo. E se nel primo articolo si esponevano alcune linee generali, questa volta ci si concentra sull’arte contemporanea.…

La cultura dell’interpassività

Il gusto della libertà, o almeno della partecipazione. Tutt’altra cosa rispetto allo schermo televisivo, rigido e invalicabile. È questa la sensazione che si provava quando…

L’idea del realismo

La crisi (come indica l’etimologia del termine: distinzione, valutazione, discernimento) è la transizione consapevole da…

The New Stone Age. Parte II

Tra paure collettive di crash bancari, default nazionali e annunci costanti di barbarie imminente, molti…

Tweetology n. 10: the city & the City

Si chiude il ciclo tweetologico, dopo una decina di interventi. Qui vedrete dibattere a distanza Gadda e Ballard. Con qualche rumore di sottofondo tutt’altro che…

La nostalgia cosmica

Una panoramica. Lo si dice spesso, ma stavolta il termine calza a pennello. Perché qui si parla di nostalgia e spazio-tempo, e di come piegare…

Tweetology n. 9: Abbacinante

Nona puntata della saga tweetologica orchestrata dal nostro Christian Caliandro. Da Giuseppe Genna a Kurt…

L’idea della distopia

Il capolavoro di George Orwell sta conoscendo una grande riscoperta. Forse dipende dal fatto che…