
A proposito delle dinamiche migratorie che riguardano i giovani nell’Italia degli inizi del XXI secolo, si parla sempre di “fuga dei cervelli”. Ricorrendo a una…

Il “sistema dell’arte” è sempre più ripiegato su se stesso. E l’arte contemporanea sembra divenuta incapace di guardare fuori dal proprio microcosmo, condannandosi così, irrimediabilmente,…

Una settimana fa, abbiamo tutti visto in diretta le immagini dei festeggiamenti in piazza del Quirinale. Ora, al netto delle polemiche, l’aspetto più interessante è…

Come cambia il concetto di archivio? La fine delle Grandi Narrazioni, l’arrivo in forze della tecnologia e dell’informatizzazione, come hanno modificato il modello di classificazione…

Una edizione straordinaria di Inpratica. Con lo spread a livelli preoccupanti, la caduta-non-caduta del Governo…

La rubrica Inpratica continua i suoi debordamenti. E, cogliendo l’occasione di una “grande mostra” al fiorentino Palazzo Strozzi, dà uno sguardo all’arte antica. Che parla…

Salutato ora come il più grande centro commerciale di Roma, ora come il maggiore d’Italia, se non dell’Europa intera, Euroma2 è in ogni caso –…