interviste

Le opere di Michelangelo Pistoletto per Re Lear. Intervista ad Alessandro Preziosi

La tragedia di Shakespeare va in scena nell’inedito allestimento che utilizza le opere di Pistoletto per entrare nella mente di Lear. E anche musiche e…

Il libro che interpreta il nostro rapporto con la morte (ma attraverso l’arte)

Si concentra sulla presenza di chi manca il libro che parla della morte attraverso le immagini di chi resta. E l’arte aiuta a esplorare un…

Come si attuerà la transizione ecologica nella moda? Intervista a Valeria Mangani

Una sfilata di ministri e politici ha presenziato a Roma al Phygital Sustainability Expo, dedicato…

Futuro Antico. Intervista all’urbanista Carlos Moreno

"Immaginare città che onorano il passato, abbracciano il presente e plasmano un futuro sostenibile è…

L’albergo deve generare un ricordo. Intervista all’architetto Flaviano Capriotti

Da oltre vent'anni impegnato nel mondo dell’hôtellerie, Flaviano Capriotti è il nuovo protagonista della ricognizione sulle traiettorie dell’architettura e dell’interior design nell’hospitality

Paola Pallottino e l’arte dell’illustrazione italiana. L’intervista

Studiosa, illustratrice, storica dell’arte. Aggiungeteci pure paroliera per Lucio Dalla, e ancora non avete finito con la lista delle sue fatiche

A Trieste ora c’è il museo open air FAMU, che insegna a prendersi cura delle periferie

L'immaginazione al potere nel quartiere popolare di Ponziana, tra percorsi museali open air, laboratori di…

I Martedì Critici – Monica Carocci

Dopo il successo delle scorse edizioni, tornano gli appuntamenti de “I Martedì Critici”, ciclo di…

Ludovica Serafini e Roberto Palomba raccontano trent’anni di carriera nel design

Innovazione e un’estetica senza tempo confluiscono nel lavoro dei due designer, impegnati in progetti che spaziano dall’hotellerie al design di prodotto, alla moda

Il sistema dell’arte in Bahrain: la tradizione, il mecenatismo reale, il ruolo delle donne

Continuano le nostre indagini alla scoperta del sistema dell’arte di Paesi lontani dal nostro “occidente”. Adesso siamo in Medio Oriente, e a raccontarci del Bahrain…

Umanizzare gli ospedali per bambini con l’architettura ludica

Il gioco cura. Questa la convinzione alla base dell’attività della Fundación Juegaterapia, che opera con…

Peng Shuai Paolo, il giovane artista cinese che vive in Italia e ci spiega l’economadismo

Riflette sul tema delle migrazioni la ricerca del giovane artista nato in Cina e arrivato…