interviste

Ecologia e sessualità. Il nuovo saggio di Dominic Pettman

S’impennano le temperature del pianeta ma il tasso di natalità frena. Siamo sessualmente iperstimolati, anche se le tensioni erotiche si raffreddano. Con un approccio promiscuo,…

CirculArt Economy: la collezione di banconote d’artista sbarca sul metaverso

Cosa succede quando una collezione d’arte viene lanciata sul metaverso? Lo abbiamo chiesto al collezionista Edoardo Marcenaro e a Francesco Cascino e Gianvirgilio Cugini, ideatori…

Un bolero fantascientifico: il nuovo disco di Lucrecia Dalt

Si chiama “¡Ay!” il nuovo album della musicista di origine colombiana di casa a Berlino:…

L’intervista inedita a Massimo Piersanti, il fotografo degli artisti recentemente scomparso

Una lunga conversazione con Massimo Piersanti, avvenuta nel 2016, aiuta a ricostruire la carriera e…

Futuro Antico. Intervista al direttore della Pinacoteca di Brera James Bradburne

Dai valori illuministici all’importanza di prendersi dei rischi, una discussione sul ruolo del museo nel XXI secolo con James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera…

Stefano Boeri cerca 12 giovani architetti per ripensare la Roma del 2050

Ultimi giorni per candidarsi al bando per il “Laboratorio Roma050”: nella Capitale si cercano i dodici specialisti, due senior e dieci under 35, che lavoreranno…

Sylvio Giardina, lo stilista che fa dialogare arte e alta moda

Ha presentato la sua collezione haute couture SS23 con un progetto performativo site specific pensato…

Mo(n)stre, il profilo social che gioca con l’arte

Oltre a essere uno dei nostri autori, Fabrizio Federici è anche l’inventore di un profilo…

Architettura emergente: l’esperienza di studio FONDAMENTA

È giunta l’ora che in Italia gli architetti riprendano il ruolo che gli spetta, superando la scissione fra accademia e professione. Ad affermarlo è l’architetta…

Cosa c’entrano de Chirico e la Metafisica ferrarese con la psichiatria?

Abbiamo chiesto allo psichiatra Adello Vanni di raccontarci la sua ricerca sulla pittura di de Chirico e sulla Metafisica ferrarese analizzate dal punto di vista…

ZUMMAUT, il collettivo di designer che riflette sull’architettura ostile

Le nostre città pullulano di architetture “ostili”. Basti pensare alle panchine, spesso trasformate in oggetti…

Il libro d’artista dal punto di vista degli artisti

Protagonisti della mostra “CODICI – pagine d’artista” andata in scena nel Complesso Monumentale Guglielmo II…