Italia

Architetti d’Italia. Giuseppe Terragni, il classicista

Osannato da intere generazioni di architetti, Giuseppe Terragni finisce sotto la lente di Luigi Prestinenza Puglisi, che ne mette in luce i limiti.

Le case d’asta in Italia: strategie di posizionamento

Stefano Monti suggerisce una serie di strategie che contribuirebbero al buon posizionamento delle case d’asta italiane sul mercato. Sfruttando il filone delle vendite “minori”.

Architetti d’Italia. Massimo Mariani, il radical

Nuovo appuntamento con gli architetti d’Italia di Luigi Prestinenza Puglisi. Stavolta i riflettori si accendono…

Dall’Italia al mondo e ritorno. In due libri

Due libri recenti raccontano l’Italia da prospettive totalmente diverse. Da un lato c’è un volume “turistico” di Phaidon, che mappa i luoghi da vedere in…

Architetti d’Italia. Marcello Piacentini, il democristiano

La storia dell’architetto Marcello Piacentini nel racconto di Luigi Prestinenza Puglisi.

Biennale di Venezia. La (scarsa) presenza italiana

Sono solo due gli artisti italiani che partecipano alla mostra internazionale curata da Ralph Rugoff.…

Architetti d’Italia. Fratelli Castiglioni, i “giusti”

Minimalismo senza snobismo e ironia senza retorica hanno accompagnato il lavoro dei fratelli Castiglioni. Facendoli emergere dal loro tempo.

L’Italia agli Oscar con Sara Pichelli per Spider-Man: un nuovo universo

Chi è la disegnatrice italiana che ha contribuito alla vittoria di “Spider-Man: un nuovo universo”? Da IDW Publishing alla Marvel Comics fino alla passione per…

Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico

Scomparso a soli 35 anni, Edoardo Persico seppe regalare all’architettura un nuovo respiro. Più vasto…

Architettura e progetto. L’opinione di Isidoro Pennisi

E se la crisi dell’architettura fosse legata a uno svuotamento dell’idea di progetto? Anche Isidoro…