Italia

L’anno che verrà. L’editoriale di Massimiliano Tonelli

Una riflessione sul futuro italiano, a partire da questo 2019 appena iniziato. I margini per un anno positivo ci sono, ma la realtà potrebbe essere…

Architetti d’Italia. Fabrizio Carola, l’assennato

Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre il lavoro di Fabrizio Carola, architetto non facilmente catalogabile in precise tassonomie.

Lezioni di critica #11. Sull’incompetenza dell’arte e della curatela italiane (I)

Roberto Ago torna a riflettere sul panorama dell’arte italiana contemporanea. Stigmatizzando la tendenza di curatori…

Architetti d’Italia. Gio Ponti, il creativo

Non imbrigliabile in facili etichette e spesso penalizzato dalla critica, Gio Ponti è protagonista del…

Dal patrimonio ignorato al patrimonio vissuto. L’opinione di Fabrizio Federici

Sulla carta siamo tutti orgogliosi del nostro patrimonio culturale, ma nei fatti lo ignoriamo o lo conosciamo poco. Fabrizio Federici propone qualche spunto su cui…

Una mappatura dell’incisione contemporanea. Il centro-sud Italia

Per quanto riguarda il movimento verso sud di questa panoramica sull’incisione italiana in chiave contemporanea, Roma risulta essere il centro indiscusso, a partire da ragioni…

Architetti d’Italia. Maurizio Carta, il resiliente

Fra gli architetti d’Italia raccontati da Luigi Prestinenza Puglisi c’è anche Maurizio Carta. Urbanista di…

L’Italia e la rigenerazione urbana

Secondo Stefano Monti, nonostante i molti progetti avviati, in Italia gli interventi di rigenerazione urbana…

Architetti d’Italia. Ignazio Gardella, il professionista

“Educata” e accademica, l’architettura di Ignazio Gardella è al centro delle riflessioni di Luigi Prestinenza Puglisi.

Equilibri precari. Il lavoro culturale in Italia

Un gruppo di stagisti reclutati dalla 46esima edizione del Santarcangelo Festival ha dato il via a un progetto che riflette sulle condizioni lavorative nel campo…

Quali politiche culturali per l’Italia? L’editoriale di Filippo Cavazzoni

Il direttore editoriale dell’Istituto Bruno Leoni riflette sulle politiche culturali. Trovando in una maggiore autonomia…

Architetti d’Italia. Luigi Moretti, il poeta

Osteggiato da Tafuri e Zevi, anche per i suoi legami mai celati con il fascismo,…