Italia

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (V)

Il quinto capitolo delle “noterelle” di Christian Caliandro è dedicato a un libro. Non a uno qualsiasi, ovviamente, ma a uno dei più importanti libri…

Nuovi scenari del turismo in Italia

Siamo sicuri che basti il Colosseo o il Canal Grande per restare una meta ambitissima del turismo mondiale? Puntare su esperienze e autenticità, magari nei…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IV)

È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”,…

C’erano una volta i bar. L’editoriale di Luca Iaccarino

C’erano una volta, in Italia, i bar. Ve li ricordate i bar? Non le rovine…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (III)

Nell’Italia degli ultimi dieci anni sono stati pubblicati alcuni dei romanzi più importanti dell’Occidente, ma in pochi se ne sono accorti. Anche l’arte visiva sta…

Paesaggio italiano, oggi

Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue con Ghirri e Basilico. Stiamo parlando di un paesaggio mentale,…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (II)

Seconda puntata dell’analisi della società italiana. Quando social si sostituisce a sociale e chi non…

Cinema d’artista in Italia. Gli anni ’60-‘70

Bisogna dare atto a Vincenzo Trione, al di là delle polemiche e della considerazione in…

OCT 21 1985: ode a Ritorno al futuro

Domani, 21 ottobre 2015, si festeggiano i trent’anni del primo film della serie “Ritorno al futuro”. E sul cruscotto di quella mitica DeLorean c’era scritto…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia

La cultura non ha più quasi nulla a che fare con l’esistenza concreta degli individui. Nulla a che fare con le esigenze profonde delle comunità…

Faimarathon. I maratoneti della cultura

Il claim è “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, o anche solo di scoprirla. Così il FAI…

Quel miraggio della buona politica culturale

Sono ormai anni (decenni?) che nel nostro Paese, quando si parla di politiche culturali, si…