Italia

Quel miraggio della buona politica culturale

Sono ormai anni (decenni?) che nel nostro Paese, quando si parla di politiche culturali, si generano una serie di reazioni che variano tra l’infastidito e…

Al via l’undicesima edizione della Giornata del Contemporaneo

Sabato 10 ottobre torna la consueta ’iniziativa promossa da AMACI e dedicata all’arte contemporanea. Ventisei musei coinvolti e un migliaio di iniziative lungo tutto lo…

Freedom of panorama. Una libertà non così scontata

Durante l'estate avete fotografato luoghi pubblici, skyline e panorami mozzafiato con beni culturali o opere di giovani artisti? Allora attenti! La legislazione italiana consente la…

Cinema e arte. Due regimi fiscali molto diversi

Volete sapere perché i galleristi italiani lavorano poco con artisti italiani anch’essi? Semplice: a causa delle tasse. Molto più alte di quelle applicate nel settore…

Mezzo secolo di pittura italiana. Da Sent a New York

Sperone Westwater, Sent – fino al 5 settembre 2015. In bassa Engadina, Gian Enzo Sperone…

L’Aica, questa sconosciuta. L’editoriale di Renato Barilli

Nel mondo esiste un’associazione che riunisce i critici d’arte. Rilascia anche un simpatico tesserino che…

Saranno abili manager i neo direttori nominati da Franceschini?

Sarà probabilmente il punto più dolente per i nuovi venti direttori dei principali musei italiani, nominati ieri 18 agosto dal ministro Dario Franceschini. Ovvero: ottimi…

Ecco i vincitori della Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino 2015. Vengono dal Belgio e da Cuba: a conferma del prestigio globale dell’evento marchigiano

Centinaia di artisti partecipanti da tutto il mondo, a rappresentare – come ormai tradizione – tutti i continenti. E un lotto di premiati che mette…

All’Italian Makers Village di Milano, la tradizione artigiana italiana si rinnova. Tra nuove tecnologie, materiali innovativi e imprenditoria femminile

Nel Fuori Expo ufficiale di Confartigianato, all’Italian MakersVillage di Milano, l’artigianato incontra il design, la manualità si…

Letture estive, prima settimana. Storie d’Italia

Sette libri a settimana, per tutta l’estate. Uno al giorno, in cicli tematici. No, non…