Italia

Quei paesi chiamati “maiali”. Il volto fragile, ma fecondo, dell’Europa. Il progetto P.I.G.S. studia il vocabolario della crisi, tra Roma, Atene, Lisbona e Barcellona 

Portogallo, Italia, Grecia, Spagna. Quattro nazioni europee dell’area mediterranea, che a unirne tutte le iniziali viene fuori l’acronimo caustico: P.I.G.S. Maiali. Così sono stati definiti…

L’Italia attraversata dalla fotografia. Una grande mostra a Milano

Palazzo della Ragione, Milano – fino al 21 giugno 2015. Da Gardin a Barbieri, da Shobha a Migliori, da Mulas a Vitali: è la prima…

Italia e Israele uniti dalla Cultura e dalle Arti. Fra Roma e Milano, [Sé-gni] d’artista per una mostra seguita da un’asta

Gli artisti, si sa, sono persone dalla sensibilità spiccata, che spesso e volentieri donano i…

Quanto costa l’Iva? Sulle differenze tra Francia e Italia

Recentemente il Senato francese ha approvato, in occasione dell'esame della legge finanziaria 2015, un emendamento…

Inpratica. Retorica della ripartenza e tempo nuovo (III). L’identità culturale

Parliamo di identità culturale. Ma cosa significa esattamente? Come si forma, e qual è la nostra versione italica? Di certo non è qualcosa di fisso,…

Un ulivo per Lumi Videla, militante uccisa dal regime di Pinochet: land art per non dimenticare all’Ambasciata Italiana di Santiago del Cile

Nella vulgata corrente passano come buie tane per burocrati d’esportazione, con i tempi della crisi a rivestirle dell’aura poco onorevole di macchine troppo costose, in…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (VI): neolingua

Come si “crea il pubblico” della cultura? È possibile formare, educare, accompagnare chi guarda? Le riflessioni di Christian Caliandro sulla fruizione culturale. Ieri e oggi.

Tra arte, matematica e geometria: il mondo magico di Escher

Chiostro del Bramante, Roma – fino al 22 febbraio 2015. Arriva a Roma la grande mostra dedicata a Escher. L’opera dell’artista olandese viene raccontata attraverso…

L’Italia si fa un selfie. Gabriele Salvatores e il realismo di Italy in a Day

Dopo la première a Venezia, il film-esperimento di Gabriele Salvatores arriva in tv, grazie ad…

Dario Franceschini, ovvero un ministro che esiste

La notizia, con tutti i distinguo del caso, è che abbiamo un ministro. Criticatelo quanto…