
Si scrive Bukruk, ma in lingua thai si legge “invasione”. Nome indicativo e programmatico per il primo festival di street-art mai realizzato a Bangkok: una…

L’immenso parcheggio completamente vuoto, il mare da una parte e – dall’altra – la muraglia di palazzi ingentiliti da un generoso imbrunire di fine inverno.…

Ha celebrato in pompa magna Albert Uderzo, cogliendo l’occasione della recente avventura cinematografica della sua…

Né la Spagna, né – tantomeno – l’Italia, posseggono dinamiche amministrative e “lavoristiche” flessibili, in grado di metabolizzare provvedimenti emergenziali e di armonizzare per quanto…

Circa 1.300 metri quadrati di esposizione con oltre 400 artisti provenienti da 12 paesi, Austria, Canada, Germania, Israele, Italia, Kazakhstan, Romania, Slovenia, Turchia, Regno…

Una frase di Albert Camus, tra idealismo e sovversione utopica: “La rivolta consiste nell’amare un uomo…

In testa c’è la Germania, con 14 artisti sui primi cinquanta, da Anselm Kiefer (terzo) giù giù fino a Günther Förg. Segue il Regno Unito,…

L’Italia ha bisogno di idee. Ha bisogno anche di chi sappia riconoscere il loro valore. E chi sappia investire su di esse, altrimenti le idee…